PONTIERI
Alberto Baldini
. I pontieri militari sono soldati, per lo più appartenenti all'arma del genio, il cui compito è la costruzione dei passaggi sui corsi d'acqua nella zona delle operazioni strategiche [...] di ponti fino a 18 tonnellate di portata. L'elemento del sistema galleggiante è la mezza-barca; il ponte di maggiore portata poggia su tre mezze-barche per ogni campata. Nella manovra di gittamento si sono studiate tutte le possibili economie di ...
Leggi Tutto
PESCE SPADA (lat. scient. Xiphias gladius L.; fr. espadon; sp. pez espada; ted. Hornfisch, Schwatfisch; ingl. sword-fish)
Decio Vinciguerra
Specie di pesce osseo marino del sottordine Acantotteri, divisione [...] , si pesca molto attivamente sia con la fiocina, sia con reti speciali. I pescatori sono guidati da una vedetta situata su una barca ancorata; oppure, come in Dalmazia, la vedetta è a terra. Si calcola che, in una stagione, si catturino sulle coste ...
Leggi Tutto
. Lettere apostoliche in forma brevis sub cera, si conoscono sin dalla fine del sec. XIV e perciò erroneamente si dice che questa forma di documento pontificio sia stata istituita da Eugenio IV. Tali brevi [...] ) "sub annulo piscatoris". Il breve, cioè, veniva chiuso per mezzo d'un filo pergamenaceo e con cera recante l'impronta della barca del pescatore col nome del papa. Oggi, invece del sigillo di cera, vi è un'impronta rossa.
Sotto Martino V i segretarî ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] 20 o 21 saline, era stata rinforzata la diga esposta ai venti di scirocco: era fatta da 6 grossi fagotti di vimini, e da due barche e mezza di terra ogni passo, in modo da innalzare una costruzione larga 7,5 piedi (circa 2,60 m) alla base e 6,5 ...
Leggi Tutto
Alighieri, Donato
Renato Piattoli
Figlio di Bellincione; quel poco che si può dire di lui, deriva tutto dalla sua partecipazione ad affari inerenti a terreni e a canoni livellari. Il 21 marzo 1246 (e [...] , quando D. e il fratello Bello, detto Belluzzo, per sé e per il fratello Gherardo, vendettero a Gerardo del fu Ugolino del Barca dei Barcosi un canone e il terreno su cui il canone gravava, e, subito dopo, D. istituì procuratore il fratello Belluzzo ...
Leggi Tutto
salvinista
s. m. e f. Sostenitore di Matteo Salvini.
• È stata la piazza della Lega e non dell’Italia e della Capitale d’Italia. Che si è girata dall’altra parte, senza demonizzare e senza partecipare. [...] al centro s’assiepano frammenti di forzitalisti, mentre salvinisti e grillisti affermano d’avere la ricetta per salvare la stimonata Barca tricolore. Una bussola impazzita. (Egidio Bonomi, Giornale di Brescia, 6 marzo 2017, p. 7, Commenti e opinioni ...
Leggi Tutto
. Importante popolazione della Nubia e del Sūdān orientale. E originaria della regione ad est del Nilo, dalle frontiere di Egitto all'Eritrea, regione che occupa tuttora. Nelle sedi attuali, fu sottomessa [...] sopravvento, sembra che etnicamente i Begia vi si siano conservati in prevalenza fino al sec. XIII. In realtà, la vallata del Barca e il Sahel eritreo furono sempre zone di contesa, di flusso e riflusso, tra Begia ed Abissini, e la contesa etnica non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] che si trova su un canale e nel quale viene fatto sbarcare, al momento del funerale che si svolge con un corteo di barche, il corpo del sovrano defunto. Da qui si passa al tempio "a valle" e da questo, attraverso un lungo corridoio monumentale, al ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] dimostrato nella difesa della dignità dei comici, avendo "fatto cessare da' suoi scritturati il zingaresco costume dei viaggi in barca" (Costetti, p. 35) e avendo loro imposto una serie di norme di condotta "sociale" e teatrale estremamente rigide ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, [...] l’a. si presenta sotto vari aspetti: prominente, globoso, pendulo; svasato ai fianchi o batraciano oppure in altri casi depresso, a barca, o piano e rigido come una tavola per contrattura dei suoi muscoli. Per a. acuto s’intende il gruppo delle ...
Leggi Tutto
barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi,...
barca2
barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba ammassata: una b. di libri; china a stirare...