Nome generico degli idrocarburi ciclici saturi, di formula generale CnH2n; sono noti anche col nome di cicloparaffine e di cicloalcani. Il loro comportamento chimico è simile a quello dei corrispondenti [...] possono presentare diverse conformazioni, tipiche della struttura ad anello (per es., le conformazioni a sedia e a barca del cicloesano), le quali in generale si interconvertono rapidamente a temperatura ambiente e il loro isolamento è possibile ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato a Rovigo il 19 marzo 1810 da modesta famiglia, ma educato a Venezia in una casa patrizia, ove ricevette una cultura varia, per quanto disordinata. [...] , riunì al principio del 1859 in Egitto un piccolo gruppo di Europei partecipanti alla spedizione, e partì dal Cairo per Khartum il 10 maggio 1859 su due barche. Ma giunta a Khartum la spedizione si sciolse; il M. proseguì allora per Gondokoro su una ...
Leggi Tutto
Popolo al SE. dell'Hispania Tarraconensis (Conventus Carthaginensis), così denominato dal suo maggior centro, Basti (Baza), città posta sulla costa del Mare Iberico sulla strada da Carthago nova a Castulo [...] tombe romane con sarcofagi e urne cinerarie. Vicini e affini ai Bastetani erano i Bastuli. Pare che già prima di Amilcare Barca e della sua impresa nella Spagna si esercitasse sui Bastetani, almeno nominalmente e almeno in alcune loro tribù, una erta ...
Leggi Tutto
PRENDILACQUA, Francesco
Paolo Pellegrini
PRENDILACQUA, Francesco. – Figlio di Niccolò e di una ignota sorella del cambiatore Luigi Accordi, entrambi veronesi, nacque intorno agli anni Venti del Quattrocento [...] mero esercizio retorico – narra come Vittorino e i condiscepoli salvarono Prendilacqua dall’annegamento nel corso di una gita in barca. Al 1467 risale l’Oratio consolatoria alla marchesa Barbara di Brandeburgo per la precoce scomparsa, nell’aprile di ...
Leggi Tutto
dirigibili, aerostati e mongolfiere
Andrea Carobene
Mezzi volanti più leggeri dell'aria
I dirigibili, gli aerostati e le mongolfiere sono fondamentalmente dei palloni, usati come mezzo di trasporto, [...] un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume del fluido spostato. La legge vale tanto per una barca che galleggia in acqua quanto per un dirigibile che si muove nell'aria, perché anche quest'ultima è un fluido. La spinta ...
Leggi Tutto
ardito
Lucia Onder
. Il participio passato del verbo, con valore di aggettivo, s'incontra in undici luoghi della Commedia. Ha valore intensivo e indica normalmente la qualità di audacia eccessiva nell'affrontare [...] 90 Vien tu solo, e quei sen vada / che sì ardito intrò per questo regno; in Pd XXIII 68 non è pareggio da picciola barca / quel che fendendo va l'ardita prora, orgogliosa allegoria per " l'altiera mente " di D. (Vellutello), che ha osato trattare un ...
Leggi Tutto
SABUROFF, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il nome da un lebete nuziale di Berlino, già nella Collezione Saburoff, con una matrona e la sua ancella. La sua cronologia è [...] , eccezion fatta per quelli funerarî. Tra questi in particolare va ricordata la lèkythos del Museo Naz. di Atene con la barca di Caronte, nella quale, oltre al delicato e sobrio senso narrativo, si ha un aggruppamento di tre figure secondo gli ...
Leggi Tutto
SOUTHWARK
J. Liversidge
Centro antico in Inghilterra, che cominciò a svilupparsi nella seconda metà del I sec. d. C. come insediamento rivierasco sul lato del Surrey sul Tamigi accanto alla via romana [...] con tracce di oro e grumi di smalto azzurro, costituenti la possibile testimonianza di una bottega di un orefice; parte di una barca fu trovata in un canale ostruito, durante la ricostruzione di parte del Guy Hospital nel 1959, e anche la brocca con ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO: IL O LO?
La forma corretta è quella con l’articolo determinativo lo per il singolare e l’articolo gli per il plurale
lo pneumatico / gli pneumatici
Non è tuttavia infrequente imbattersi negli [...] con ➔troncamento
Qual è la differenza tra uno pneumatico invernale e uno estivo? (www.rezulteo-pneumatici.it)
Tutto quello che resta della barca senza nome è un pneumatico, che va su e giù nell’acqua («L’Unità»)
un omino in tuta cercava un buco in ...
Leggi Tutto
Generale di artiglieria, inventore del cannone rigato a retrocarica, nato a Novara il 3 luglio 1808, morto a Torino il 23 dicembre 1879. Nel 1818 entrava nell'Accademia militare di Torino, ove dimostrò [...] suo primo studio (1832) fu quello per la costruzione di un materiale da ponte fondato sull'impiego della barca quale corpo di sostegno galleggiante mentre secondo il sistema allora generalmente seguito si adoperava come sostegno il cavalletto fissato ...
Leggi Tutto
barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi,...
barca2
barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba ammassata: una b. di libri; china a stirare...