• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1193 risultati
Tutti i risultati [1193]
Biografie [282]
Arti visive [175]
Storia [109]
Archeologia [107]
Letteratura [81]
Religioni [55]
Cinema [43]
Teatro [36]
Temi generali [37]
Diritto [34]

barcarola

Enciclopedia on line

Componimento vocale o strumentale, generalmente in forma di canzone, in misura 6/8 o 12/8 e movimento calmo e cullante, ispirato al dondolio della barca e al cadenzare della voga. Se ne hanno esempi in [...] W.A. Mozart, G. Rossini, F.D. Auber,J. Offenbach, F. Schubert, S. Mayr, F. Chopin, G. Verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: CADENZARE – SCHUBERT – ROSSINI – MOZART – CHOPIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barcarola (1)
Mostra Tutti

ricchese

NEOLOGISMI (2018)

ricchese s. m. (iron.) Il linguaggio dei ricchi. • «Caro Flavio... ma sei matto? Vuoi che alla fine un pm si occupi della società e della gestione della barca?». Questa email, ricevuta da un suo legale, [...] brividi lungo la schiena di molta gente. Non c’è bisogno di possedere uno yacht da sessanta metri ‒ in ricchese: barca ‒ per preoccuparsi. Basta molto meno. Un litigio, un commento impulsivo, una furbizia, un’offerta che non si sarebbe dovuta fare ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO BRIATORE

collega

Enciclopedia Dantesca (1970)

collega Andrea Mariani . Unica occorrenza in Pd XI 119, dove si dice di s. Domenico che fu degno / collega [di s. Francesco]... a mantener la barca / di Pietro in alto mar per dritto segno. Già Benvenuto [...] commentava esattamente: " socius in officio dirigendi Ecclesiam ", senza tuttavia soffermarsi sul valore etimologico del termine (collega, da cum e lego, " scelgo assieme "), che invece bene coglie il ... Leggi Tutto

fluidita di genere

NEOLOGISMI (2018)

fluidita di genere fluidità di genere loc. s.le f. Consapevolezza di un’identità sessuale mutevole. • Alcuni vestiti sono gonne sovrapposte con ampie scollature a barca che oscillano a ogni movimento, [...] mentre il divertente della fluidità di genere propone ragazzi e ragazze abbigliati allo stesso modo. (A[nna] F[ranco], Messaggero, 3 ottobre 2016, p. 19, Moda) • E rispetto a coloro che affermano la possibilità ... Leggi Tutto
TAGS: PSICHIATRI – PSICOLOGI – INGL

pareggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

pareggio Per " largo tratto di mare " (" interstitium in medio maris ", in una chiosa del codice Ambrosiano C 198 inf.), in Pd XXIII 67 non è pareggio da picciola barca / quel che fendendo va l'ardita [...] e difficile percorso marino, e dunque, fuori della metafora, di un'ardua opera dell'ingegno, non adatta a picciola barca o a nocchier inesperto (mentre che pileggio potrebbe far prevalere l'impressione che la metafora riguardi un breve passaggio ... Leggi Tutto

Piètro Apostolo, santo

Enciclopedia on line

Piètro Apostolo, santo Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] , seconda metà del 10° sec.; Donatello, rilievo, 1428-30, Londra, Victoria and Albert Museum). Tra gli altri attributi, la barca, che può divenire inoltre simbolo della Chiesa (v. navicella, nel sign. 1 b), le catene, il gallo, la croce capovolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SERAPIONE DI ANTIOCHIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Apostolo, santo (5)
Mostra Tutti

Bustillo, Eduardo

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1836 - ivi 1900); di sottile ingegno, portato talora all'osservazione satirica; oltre a una Carta en defensa de D. Pedro Calderón de la Barca, scrisse commedie, delle [...] quali si ricordano Cartas trascendentales, Razón de estado, e, in versi, El romancero de la guerra de Africa (1860) divenuto presto popolare, Las cuatro estaciones (1877) in cui l'osservazione della natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – MADRID – AFRICA

BARENTÙ

Enciclopedia Italiana (1930)

Notevole villaggio della colonia Eritrea, posto a cavalcione di un poggio alto 980 m. s. m. sulla sinistra del Mai Tsadà, subaffluente del Barca, verso lo spartiacque tra questo e il bacino del Gasc′. [...] ; vengono poi i semi oleosi, la dura, il bultuc, il bestiame, le pelli e altri prodotti dell'agricoltura e della pastorizia. Il commissariato del Gasc′ e Setit di cui Barentù era capoluogo, è ora riunito a quello del Barca, con capoluogo ad Agordat. ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – AGRICOLTURA – ERITREA – CUNAMA – ACACIA

Figueras y Vila, Juan

Enciclopedia on line

Figueras y Vila, Juan Scultore spagnolo (Gerona 1829 - Madrid 1881). Ottenne successo con le sue composizioni di soggetto storico, mitologico o allegorico, di stile accademico. Notevole il monumento a P. Calderón de la Barca [...] a Madrid (1877) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALDERÓN DE LA BARCA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figueras y Vila, Juan (1)
Mostra Tutti

catoblepismo

NEOLOGISMI (2018)

catoblepismo s. m. Vicinanza eccessiva e anomala tra i rappresentanti della politica e il mondo imprenditoriale. • Quelli che conoscono la materia dell’economia e della finanza dicono che sì, il «catoblepismo» [...] e le industrie possedevano le banche. Il groviglio incestuoso del «catoblepismo». Un neologismo ricomparso nelle tesi di Fabrizio Barca per la candidatura alle primarie del Pd derivante dal nome dell’inquietante animale, che viene citato anche in ... Leggi Tutto
TAGS: ELIO E LE STORIE TESE – CORRIERE DELLA SERA – PIERLUIGI BATTISTA – RAFFAELE MATTIOLI – PLINIO IL VECCHIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
barca¹
barca1 barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi,...
barca²
barca2 barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba ammassata: una b. di libri; china a stirare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali