Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del [...] anni 1980 la FIBA perseguì una politica di progressiva apertura al professionismo, sancita ai Giochi olimpici di Barcellona (1992) dalla partecipazione della squadra nazionale statunitense (detta Dream team), composta per la prima volta dai migliori ...
Leggi Tutto
Arte marziale e tipo di lotta praticata anche come mezzo di difesa personale. Fondato sui principi dell’equilibrio e della non resistenza all’avversario, il j. («via della cedevolezza») fu codificato nel [...] nazionale del Giappone, è stato definitivamente ammesso all’Olimpiade di Monaco 1972 (quello femminile dai Giochi di Barcellona1992). In campo internazionale, all’iniziale dominio giapponese e coreano si è affiancato il successo di atleti europei ...
Leggi Tutto
Tecnica di difesa di antica origine coreana. Praticato fin dal tardo 1° sec. a.C. come arte marziale, si è affermato come disciplina sportiva di combattimento nella seconda metà del 20° secolo. Diffuso [...] 50 milioni i praticanti), il t. è stato ammesso a titolo dimostrativo ai Giochi olimpici di Seul (1988) e di Barcellona (1992), per essere poi inserito nel programma ufficiale dei Giochi a partire da Sidney 2000.
Gli atleti sono suddivisi per sesso ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] 1947 (Montecarlo) e dei Giochi olimpici del 1948 (Londra), sono seguite quelle ai Giochi olimpici di Roma (1960) e di Barcellona (1992), ai campionati del mondo di Berlino Ovest (1978) e di Roma (1994), e ai campionati europei di Sheffield (1993) e ...
Leggi Tutto
Sport, introdotto dall’India in Inghilterra nella seconda metà del 19° sec. e regolamentato (1873) dal duca di Beaufort nella sua tenuta di Badminton. Viene giocato all’aperto o al coperto, individualmente [...] campo è lungo 13,40 m e largo 5,18 m nel singolo e 6,10 m nel doppio. Ammesso tra le discipline olimpiche in occasione di Barcellona1992, il b., molto diffuso in Estremo Oriente, ha nella Cina, Corea e Indonesia le nazioni tecnicamente più avanzate. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] anni prima, a sedici anni, aveva vinto l'argento nei Campionati del Mondo di Madrid sui 1500 stile libero.
A Barcellona1992 si distinse Aleksandr Popov, destinato a diventare il più grande velocista di ogni epoca e un atleta senza uguali per qualità ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] CIO, dopo aver cancellato dal programma dei Giochi le prove del 4 con e del 2 con dopo le Olimpiadi di Barcellona1992, ha ridotto ulteriormente il numero dei vogatori portandolo dai 606 di Atlanta 1996 ai 550 di Sydney 2000. Il ridimensionamento era ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] che per raggiunti limiti di età non ha potuto affrontare la trasferta oltreoceano, ha perso due posizioni rispetto a Barcellona1992 e si è classificata nona. Sebbene si nutrisse fiducia nei confronti di una qualifica individuale per Paolo Margi su ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] dello slalom nel programma olimpico.
Dopo un primo esperimento ai Giochi del 1972, lo slalom è stato introdotto alle Olimpiadi di Barcellona1992 e poi confermato ad Atlanta e Sydney. Alle Olimpiadi di Atene del 2004 (K1, C1 e C2 uomini, e K1 donne ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] entrambe le medaglie d'oro maschili, mentre la Cina conquistò entrambe quelle femminili. Nell'edizione successiva, a Barcellona1992, la Cina vinse tre titoli su quattro (piattaforma maschile, piattaforma e trampolino femminile); nel 1996, ad Atlanta ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...