(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488)
Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] Maria Escrivá de Balaguer (che, tenuta a Roma nel 1992 con un'imponente partecipazione di fedeli, è stata preceduta e . Rusconi, in Cristianesimo nella storia, 1997, 17, pp. 503-657.
Santi del Novecento, a cura di F. Scorza Barcellona, Torino 1998. ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a San Francisco il 2 novembre 1938. Conclusi gli studi presso la University of California di Santa Barbara alla quale si era mantenuto lavorando come operaio in un'acciaieria, [...] 1983, Parigi, Place Choisy; La Palmera, 1982-84, Barcellona, La Verneda; Afangar, 1990, Videy, Islanda; Stacks 8, 1987, Kassel; Weight and Measure, 1992, Londra, Tate Gallery; Running Arcs, 1992, Düsseldorf, Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen. Vedi tav ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Lorenzo Tozzi
Tenore italiano, nato a Modena il 12 ottobre 1935. Ha studiato canto con A. Pola ed E. Campogalliani e, dopo aver vinto il Concorso internazionale di canto di Reggio [...] Ernani nel 1983).
Molte altre le prestigiose presenze al Liceo di Barcellona, all'Opéra di Parigi, all'Opera House di San Francisco ( 1991; A. Pavarotti, Pavarotti: life with Luciano, New York 1992; C. Bonvicini, The tenor's son: my days with ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica tedesco, nato a Pulheim (Renania Settentrionale, Vestfalia) l’8 settembre 1950. Esponente del cosiddetto Regietheater, caratterizzato da performance all’insegna della sperimentazione [...] Bibalo (Oslo, 1990) e Il castello di Aribert Reimann (Berlino, 1992). Il regista ha diretto quasi tutti i titoli di Benjamin Britten di Bruxelles del 1994 fino a Death in Venice a Barcellona nel 2008. Nel Peter Grimes l’impianto scenico marcatamente ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese, nato a Heerlen il 6 maggio 1955. Laureatosi alla Technische Universiteit di Eindhoven nel 1983, l'anno successivo ha fondato nella sua città natale lo studio Wiel Arets Architect [...] (1991-92) e la Cooper Union (1992) di New York, la Kunstakademiets Arkitektskole di Copenhagen (1994), la Hochschule für Angewandte Kunst di Vienna (1994), la Fundació Mies van der Rohe di Barcellona (2000), la Universität der Künste di Berlino ...
Leggi Tutto
Cragg, Tony (propr. Anthony)
Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] e onorificenze (Chevalier des arts et des lettres, 1992; Royal Academician, 1994). Tra le esposizioni personali notevoli Seoul, MOCA (National Museum of Contemporary Art, 1997); Barcellona, MACBA (Museu d'Art Contemporani de Barcelona, 1997); ...
Leggi Tutto
Architetto e designer, nato a Milano il 1° febbraio 1935. Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1959, nel 1963 ha aperto uno studio di progettazione in società con M. Romano. Responsabile [...] condivisi. Ha ricevuto più volte il premio SMAU (l'ultimo nel 1992) e il Compasso d'oro (il primo nel 1962 e l'ultimo per il design (Torino 1973); il premio Delta de oro ADIFAD (Barcellona 1977 e 1979); il premio INArch (Roma 1979). Fra il 1979 ...
Leggi Tutto
PAPPANO, Sir Antonio (detto Tony)
Francesco Antonioni
Direttore d’orchestra e pianista inglese, naturalizzato statunitense, nato a Epping (Londra) il 30 dicembre 1959 da genitori italiani. La sua direzione [...] teatri: New York City Opera, Gran Teatro del Liceu (Barcellona), Opera di Francoforte, Lyric Opera di Chicago e presso di Oslo, di cui fu nominato direttore musicale nel 1990. Nel 1992 all’età di 32 anni, P. divenne direttore musicale del Théâtre ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] capovolgimenti della situazione militare (riconquista di Barcellona da parte degli Spagnoli nel 1654) in Italia. I somaschi, a cura di L. Mascilli Migliorini, Roma 1992; T.Ó. Hannracháin, Vatican diplomacy and the mission of Rinuccini to Ireland ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] processo ha ricevuto un ulteriore impulso nel Consiglio europeo di Barcellona del marzo 2002, in cui è stato concordato che . (a cura di), National systems of innovation, London, Pinter, 1992.
Malerba, F. (a cura di), Economia dell'innovazione, Roma, ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...