VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] (anno in cui fece testamento, lasciando erede universale il padre: Fiori, 1992, p. 146), prima del 6 dicembre (data di una lettera di documenti di pagamento dell’Archivo de la Corona de Aragón di Barcellona: Fois, 1969, pp. 171-175), che lo nominò ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] sconfitta. Come nel Campionato del Mondo di Barcellona, quando viene incredibilmente battuto in volata da re di questa specialità. Solo Chiappucci lo fa vacillare il 18 luglio 1992 nel 'tappone' alpino St.-Gervais - Sestriere con un attacco da ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] punto di vista strutturale, di raggiungere Alessandria o Barcellona, non era autorizzata a lasciare l'Adriatico e ripresi in Id., Anciens systèmes de poids et mesures en Occident, London 1992.
38. Marco Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] gli statuti concessi dai re aragonesi alla c. di Barcellona, applicati poi anche a Cagliari, dove però il livello le città. Italia e Mediterraneo dal Medioevo al Settecento, Roma 1992.E. Guidoni
Area bizantina
Nell'età di Giustiniano l'impero era ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di Marsiglia non fu più che un ornamento della cattedrale di Barcellona. Lo sviluppo di questa linea fu tale che nella primavera migrations vers l'Ouest à la fin du Moyen-Âge, Paris 1992, p. 208.
48. Philippe Braunstein, La popolazione tedesca di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] del Convegno internazionale, Macerata 1990", a cura di E. Simi Varanelli, Roma 1992, pp. 73-90; A. Cadei, Fiastra dopo Fiastra, ivi, 1992b, a una donazione del 1155 da parte del conte di Barcellona; gli scavi (Bolós i Masclans, Mallard i Raventós, ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] gli atleti tedeschi apparvero per la prima volta con una sola squadra.
I Giochi Olimpici del 1992, tenuti a Barcellona, videro importanti novità nello schieramento delle squadre partecipanti. La scossa politica conseguente alla caduta del Muro ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] del donatore (c. pensile del sec. 7° da Torredonjimeno; Barcellona, Mus. Arqueológico). Esempi significativi del tipo, oltre alla c.d a cura di R. Mark, A.S. Çakmak, Cambridge (MA) 1992, pp. 16-19; J. Durand, Chapiteau: saints militaires, in Byzance, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ascritto. A metà marzo 1626, quando il legato sbarcò a Barcellona, gli Spagnoli ed i Francesi avevano già raggiunto, il 5 Honoratus Visconti (1630-1636), I, a cura di A. Bili´nski, ivi 1992, ad indicem; Antonius Santa Croce (1627-1630), I, a cura di H ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] Builders and masters in the age of Romanesque and Gothic, New Haven, Conn.-London 1992.
Roberts, C.H., Skeat, T.C., The birth of the codex, Oxford Firenze, Venezia, Napoli e Roma, ma anche Barcellona e Praga, Oxford e le fitte concentrazioni urbane ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...