FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] .
La partenza di Alfonso alla volta di Barcellona, avvenuta il 15 ottobre, consentì allo Sforza Il Mezzogiorno angioino e aragonese, in Storia d'Italia (UTET), XV, 1, Torino 1992, ad Indicem; C. Regni, Da Braccio da Montone ai Baglioni, I, Perugia ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] Carmine e Giuseppe Abbagnale si confermano grandi campioni di canottaggio, bissando il successo di Los Angeles.
XXV - 1992Barcellona (25 luglio-9 agosto). I profondi mutamenti politici intervenuti in Europa negli ultimi anni comportano, rispetto al ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] Europea". La Conferenza ministeriale euromediterranea (convocata a Barcellona il 27 e 28 novembre 1995) doveva costituire carta d'Europa.
2. Gli ostacoli sul cammino dell'Unione
Ma il 1992 è anche, al tempo stesso, l'anno in cui l'Europa trionfante ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] ambiente, Atti del Congresso Internazionale di Demografia Storica (Barcellona 1987), Bologna 1990.
Caselli, G., Transition Human resources in Europe at the dawn of the 21st century', Luxembourg 1992.
Caselli, G., Mesle, F., Vallin, J., Le triomphe ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Novanta ci rimangono anche due ritratti; quello più antico (Barcellona, Coll. Cambó) rappresenta l'umanista e poeta Michele quadri del Botticelli eseguiti per nascite in casa Medici, Firenze 1992, e C. Dempsey, The Portrayal of Love. Botticelli's ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] (Roma), Memorie (Milano e New York) e One Man Show (Barcellona, Buenos Aires: Gambetti, 1999, pp. 50, 296). Quell’anno , L’Ulisse-Achab di Gassman a Genova. Un primo bilancio, in Ariel, 1992, 2, pp. 21-29; Il Dante di Gassman : cronaca e storia di ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] paesi poveri; la campagna internazionale contro le mine antiuomo (1992), che ha portato alla conferenza intergovernativa di Ottawa e occupato Puerta del Sol a Madrid, Plaça de Catalunya a Barcellona e centinaia di piazze nel resto del paese a partire ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] arazzi ora perduta, ma ricostruibile attraverso i bozzetti (Barcellona, collezione privata) e le incisioni di Nicolás 33-50; O. Ferrari - G. Scavizzi, L. G. L'opera completa, Napoli 1992 (con bibl.); M. Mena, El napolitano L. G. en El Escorial, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] conservazione, tra il Museu nacional d'art de Catalunya di Barcellona e il Museo nacional del Prado di Madrid, mentre una L'incredulità del Caravaggio e l'esperienza delle "cose naturali", Torino 1992, ad ind.; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L' ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] , che da Genova, Nizza e Marsiglia lo condusse a Barcellona, Saragozza (dove dimorò presso la sorella maggiore Paola, moglie Direttorio francese e la Repubblica Cisalpina, I-II, Roma 1992 (con ampia bibl.). Sul clima politico della seconda Cisalpina ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...