MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] pontefice e l’imperatore con il trattato di Barcellona del maggio 1529. È la testimonianza che il Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, II, Bologna 1987, ad ind.; III, ibid. 1992; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, I-IV, Roma 1997-2000, ad ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] 2007), i diffusissimi lavori di Marc Augé (come l’abusatissimo Non-lieux, 1992; trad. it. 1993), le analisi di Saskia Sassen (soprattutto The glob in Europa, a cura di B. Pietromarchi, Roma-Barcellona 2005.
Città architettura e società, a cura di R ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] 89, gennaio e febbraio del '90: il Cairo, poi Madrid e Barcellona. Dal marzo '91 al febbraio '92 in due riprese (marzo-giugno 1985; e M. Schino, Ilteatro di E. D., Bologna 1992, riassuntivo dei precedenti studi della Schino citati di seguito. Con ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] Nel solco di uno spiccato impegno civile, Ferré supportò nel 1992, insieme a Giorgio Armani e Valentino, il progetto di il sostegno di Ferré all’evento organizzato da Naomi Campbell a Barcellona, Frock 'n' Roll for Africa, a favore del Nelson ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] stati raggiunti in seguito alla Conferenza di Rio de Janeiro del 1992, durante la quale sono stati proposti ‒ e sanciti nella (CITES), di Ramsar sugli uccelli acquatici e di Barcellona sulle specie mediterranee.
Una nuova generazione di scienziati si ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] scrittori sovietici, della Real Academia de España (sede di Barcellona) e fellow della Royal British Academy; fu altresì 1970 e il 1986, con VII e VIII rist. nel 1990 e 1992), oltre la successiva, del 2010 per Rizzoli, con Introduzione di F. Cardini ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di una tecnica simile si sono rinvenuti nella cattedrale di Barcellona e sulla volta del coro del S. Domenico di Prato Dokumentation und Auswertung (Arbeitsheft der rheinischen Denkmalpflege, 43), Köln 1992, pp. 132-133, 163; A. Milobedzki, From the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] due Europe: famose e significative le parole che lancia da Radio Barcellona il 13 ottobre 1936: «Oggi in Spagna domani in Italia
Scritti dell’esilio, a cura di C. Casucci, 2 voll., Torino 1992.
Dall’esilio. Lettere alla moglie, 1929-1937, a cura di C ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] 'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova 1992, pp. 280-287; M. Ratti Carpenzano, R.P. Novello, La e Arnau Bassa in Santa Maria de Pedralbes (1348) a Barcellona.Nella seconda metà del sec. 14° nel Ponente si registra ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] monastero di Santa Maria de Pedralbes a Barcellona, dove la chiesa e il chiostro hanno C.A. Bruzelius, Hearing is Believing: Clarissan Architecture, ca. 1213-1340, Gesta 31, 1992, pp. 83-91; J.F. Hamburger, Art, Enclosure and the Cura Monialium: ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...