DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] questi due anni si produsse anche in Spagna, al Liceu di Barcellona, alla Coruña, a Santander; comparve al Palau di Città del Di Stefano e Francesca Trapani in Callas nemica mia (Milano 1992).
Nel 1975 Di Stefano curò la regìa della Bohème per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] l’elemento pseudo-poliziesco si integra con l’analisi e la rappresentazione sociale di Barcellona. Nel contesto europeo si ricordino poi la belga Amélie Nothomb, che nel 1992 ottiene grande successo con Igiene dell’assassino (Hygiène de l’assassin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] Strasburgo prima del 10 aprile 1469 (ISTC ia00983000) o a Barcellona nel 1473 ca. (ISTC ia00984000) e Valencia nel 1475- of Cosimo de’ Medici’s birth, ed. F. Ames-Lewis, Oxford 1992, pp. 147-48.
P. Viti, Leonardo Bruni e Firenze. Studi sulle ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] come Diamond a Oxford, Soleil a Orsay, ALBA a Barcellona, e PETRA III ad Amburgo.
Una caratteristica degli Dover, 1990.
Zachariasen 1992: Zachariasen, William H., Theory of X-ray diffraction in crystals, New York, Dover, 1992.
Sito Internet
ESFR. ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] per le creazioni orafe all’Exposición internacional di Barcellona, dove presentò anche numerosi lavori in ceramica Scuola di incisione fiorentina, in Celestino Celestini (catal., Firenze), Perugia 1992, pp. 17-22; F. Maraini, Case, amori, universi, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] mostre personali prima a Trieste (1967), poi a Losanna (1973), Barcellona (1975), New York (1976), dedicate al suo lavoro e lago Maggiore (1993), l’isolato della Schützenstrasse a Berlino (1992-98). I progetti realizzati a Parigi, negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] musicale fiorentino, Tosca e Aida al Liceu di Barcellona, dove fu presente anche nel 1958, anno in 1058; V.R. Bisogni, A R. T., unica ed amatissima, Firenze 1992 (con repertorio, discografia, nastrografia); G. Marchesi, Canto e cantanti, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] Messalina di Luigi Danesi al Gran Teatro del Liceo di Barcellona. Sempre in questo teatro fu mimo in Rodope, azione Ballet in Leicester Square. The Alhambra and The Empire 1860-1915, London 1992, pp. 61, 63, 150, 155; C. Celi, Percorsi romantici ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] in Spagna durante il sec. 11° (casula di s. Bernardo Calvò, Barcellona, Mus. Tèxtil i d'Indumentària; La seta e la sua via, di San Nicola a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992; E. Patlagean, De la chasse et du souverain, DOP 46, 1992, pp. 257-263; D.S. ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] acquistò la baronia di Molins de Rey, vicino a Barcellona e i castelli di Gelida e Mataró, possedimenti che avrebbero Ioannis Francisci Farae De Rebus Sardois, a cura di E. Cadoni et al., Sassari 1992, pp. 20-23, 30 s., 40 s., 46-49; Memoria de las ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...