MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] S. Marco alla VI Esposizione internazionale d’arte di Barcellona. Alla Biennale di Venezia del 1922 inviò un Ritratto di Napoli: la città di M. tra degrado e risanamento, Napoli 1992, ad ind.; M. Picone Petrusa, Le arti figurative. Il Circolo ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] a Bruxelles, Buenos Aires, Santiago del Cile nel 1910; e a Barcellona nel 1911.
Nel 1895 lo J. partecipò alla I Biennale di Venezia 1991, n. 3, pp. 37-44; Id., La scultura dell'Ottocento, Torino 1992, pp. 271-279; F.C. Greco - M. Picone Petrusa - I. ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] Cervelló, del 1171, l'opera ricevette donazioni dalla casa dei conti di Barcellona (Alfonso II il Casto nel 1194 e Pietro II il Cattolico nel dell'arcivescovo Bernat d'Olivella (ca. 1287; Pallium, 1992, p. 80). All'interno del seminario pontificio si ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] Talboum. Nel 1911 presentò all'Esposizione internazionale di Barcellona Sulla casa e In cucina, quest'ultima pp. 182, 207; M.A. Fusco, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, I, pp. 583 s.; I. Valente, ibid., II, pp. 923 s.; La pittura ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] poi un processo di trasformazione urbana che ha interessato tutte le aree adiacenti.
Lo stesso è accaduto a Barcellona per le Olimpiadi del 1992, con la realizzazione della Vila Olímpica e il ricongiungimento della città al mare, o a Londra per le ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] a Lino episcopo conscriptum (Bibliotheca Hagiographica Latina [...], II, Bruxellis 1900-01, nr. 6655.
Clavis Apocryphorum Novi Testamenti, Turnhout 1992, nr. 191), in Acta apostolorum Apocrypha, I, a cura di R.A. Lipsius-M. Bonnet, Lipsiae 1891, pp ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] Madrid (La Cruz, 1844, 1845, 1846; Circo 1850), Barcellona (1845), Parigi (Italien, 1845, 1849, 1850), Bergamo della lirica. Cronologia dal Falcone al nuovo Carlo Felice (1645-1992), Genova 1993, p. 86; Le prime rappresentazioni delle opere ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] a Las Palmas e ad Avignone, nel 1985 al Liceu di Barcellona. L’anno dopo iniziò la collaborazione con il Rossini opera festival 1985 alla Scala, nel 1989 alla Staatsoper di Vienna, nel 1992 di nuovo al ROF e alla Philharmonie di Berlino, sempre ...
Leggi Tutto
ginnastica
Alessandra Lombardi
Sviluppare i muscoli e dare robustezza e agilità al corpo
Il termine ginnastica indica genericamente l'attività che, mediante un piano ordinato di esercizi fisici, sviluppa [...] il Campionato regionale toscano. Un grave infortunio al tendine d'Achille gli impedisce di partecipare alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992 e deve quindi aspettare quattro anni per l'oro olimpico ad Atlanta. Ancora un infortunio nel 2000, questa ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] Andrea. Dal 13 luglio al 10 sett. 1809 fu comandante superiore di Barcellona e il 22 maggio, agli ordini del generale J.A. Verdier, fu , Storia della massoneria lombarda dalle origini al 1962, Foggia 1992, ad ind.; C. Baroni - M. Comini, Brescia ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...