FISCHER SCHMIDT, Birgit
Ferruccio Calegari
Germania • Brandeburgo, 25 febbraio 1962 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività canoistica nella Repubblica Democratica Tedesca, ottenendo eccezionali risultati. [...] sui 500 m, prima in K2 sui 500 m, prima in K4 sui 500 m alle Olimpiadi di Seul; nel 1992 prima in K1 sui 500 m e seconda in K4 sui 500 m alle Olimpiadi di Barcellona; nel 1993 prima in K1 e in K4 sui 500 m e terza in K1 su 5000 m ai Mondiali di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Antonio
Ferruccio Calegari
Italia • Lecco, 19 dicembre 1968 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività canoistica a 16 anni presso la Canottieri Lecco, avendo per allenatore Giovanni Lozza; attualmente [...] 1989, quando esordì in maglia azzurra ai Mondiali di Plovdiv. La sua consacrazione avvenne in occasione delle Olimpiadi di Barcellona del 1992, con la medaglia di bronzo in K2 sui 500 m. Nello stesso anno si affermò ai Campionati Italiani assoluti ...
Leggi Tutto
BERLUSCONI, Silvio
Roberto Beccantini
Italia. Milano, 29 settembre 1936
Imprenditore di successo, dirigente sportivo, uomo politico (fondatore di Forza Italia e due volte Capo del governo). È il [...] Atene la Champions League, battendo per 4-0 il Barcellona di Johan Cruijff. Tuttavia, nel frattempo, l'entrata in italiani (1987-88, 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1995-96, 1998-99), quattro Supercoppe Italiane (1988, 1992, 1993, 1994), tre Coppe dei ...
Leggi Tutto
LUIS ENRIQUE Martínez
Franco Ordine
Spagna. Gijón, 8 maggio 1970 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1989-91: Sporting Gijon; 1991-96: Real Madrid; 1996-2002: Barcellona • In nazionale: [...] 1997-98, 1998-99), 1 Supercoppa Europea (1993), 3 Coppe di Spagna (1992-93, 1996-97, 1997-98), 1 Supercoppa Spagnola (1993), 1 Coppa , tanto da spingerlo ad accettare l'offerta del Barcellona di Cruijff, che lo acquista alla cifra considerevole di ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore spagnolo (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Autore nel quale l'ironia, la creazione di miti personali e collettivi, e l'impegno connotano la poesia e la produzione narrativa. V. M. deve [...] (Happy end, 1974; El pianista, 1985; Los alegres muchachos de Atzavara, 1987; Galíndez, 1990; Autobiografía del general Franco, 1992; El estrangulador, 1994; El señor de los bonsáis, 1999; Erec y Enide, 2002), che ha accompagnato la fortunata serie ...
Leggi Tutto
Calciatore brasiliano (n. Recife 1972). Ha debuttato con la maglia del Santa Cruz di Recife (1991), passando al Mogi-Mirim in prima divisione (1992). Dopo la firma per il Corinthians (1993), ha fatto il [...] ) e dopo il bronzo alle Olimpiadi di Atlanta si è trasferito al Deportivo La Coruña (1996). L'anno seguente è passato al Barcellona con cui ha vinto due campionati spagnoli (1997-98, 1998-99), una Copa del Rey (1997-98) e una Supercoppa europea (1997 ...
Leggi Tutto
Pittore (Barcellona 1893 - Palma di Maiorca 1983). Studiò alla Scuola di belle arti di Barcellona e con F. Galí; frequentò l'ambiente dadaista che ruotava intorno alla personalità di F. Picabia. Dopo un [...] il Muro della luna nella sede dell'UNESCO a Parigi (1958) e il murale per l'aeroporto di Barcellona (1970). Dal 1975 a Barcellona la Fundació M. (arch. J. Sert) e dal 1992 a Palma la Fond. Joan e Pilar M. (arch. R. Moneo) oltre ad ospitare opere dell ...
Leggi Tutto
Regista teatrale spagnolo (n. Reus 1951). Artista poliedrico, P. è regista di prosa e d'opera, affascinato dal tema barocco dell'illusione teatrale, fautore di un teatro come luogo di piacere e spazio [...] 1976 con un gruppo di attori catalani fondò a Barcellona il Teatre Lliure: gli allestimenti innovativi di testi di Luces de Bohemia (1984) e Tirano Banderas di R. del Valle-Inclán (1992), El público (1987) e La comedia sin título di F. García Lorca ...
Leggi Tutto
Designer e imprenditore tedesco (Reichenau 1932 - Monaco di Baviera 2019). Dopo aver studiato grafica a Monaco di Baviera (1954-58), ha soggiornato per tre anni negli Stati Uniti, dove ha lavorato come [...] Maurer e del suo team/commando (San Pietroburgo, 1992); Ingo Maurer: Arbeiten mit Licht (Monaco di Baviera, 1993); Tales of light (Colonia, 1998); Ingo Maurer. Passiò per la Llum (Barcellona, 2001); Ephemer Visionär Ingo Maurer. Licht (Francoforte ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...