NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] europee e non, soprattutto Siviglia (1895) e Barcellona (1897, 1898 e sporadicamente fino al 1907), ma J.B. Steane, in The New Grove Dictionary of Opera, III, London - New York, 1992, p. 564; P. Padoan, F. N., in Record Collector, XL (1995), pp. ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] giurarono l’alleanza con il conte di Barcellona; tale alleanza condusse il collegio consolare I Libri Iurium della Repubblica di Genova, I/1-7, a cura di A. Rovere et al., Genova 1992-2001, docc. 41, 90-93, 113, 115-117, 122, 150, 189 s., 192, 194 s., ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] per l’Esposizione di Colonia del 1928 e per quella di Barcellona del 1929; il palazzo dell’Arte a Milano, sede della delle voci delle diverse tipologie architettoniche e grafiche, a cura di P. Belloni - R. Cattaneo - R. Mangili, Bergamo 1992. ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] della costa tirrenica (da Napoli a Pisa, a Genova, a Barcellona). Ne potrebbe essere fonte un confronto con le opere di Barnaba la Fontana della giovinezza al castello della Manta (Romano, 1992); si deve tenere presente, a questo proposito, che il ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] l'anno successivo, quando con il trattato di Barcellona (29 giugno 1529) il papa e l'imperatore 156v; V. Mainardi, Epistolario, a cura di A. Verde - E. Giaconi, Pistoia 1992, pp. 190, 241, 418, 577; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] "intruso" della Biennale napoletana, in Cimento, 5 maggio 1992, p. 81). Mancavano, inoltre, sedi adatte alle Nello stesso anno partecipò all'Esposizione internazionale d'arte di Barcellona con il quadro La famiglia, già esposto alla Biennale di ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] dai documenti che intorno al 450 il vescovo di Barcellona Nundinarius nominò Ireneo vescovo di Egara, dividendo il partire da una conferenza internazionale tenutasi nel 1991 ("Actes del Simposi", 1992), si è messo in moto un progetto di scavo e di ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] suo primogenito Pietro il Grande (1276-1285) divenne conte di Barcellona e allo stesso tempo re di Aragona e di Valenza, De la création à la restauration. Travaux d'histoire de l'art offerts à Marcel Durliat, Toulouse 1992, pp. 463-479.M. Durliat ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] e Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona. Console dei placiti nel 1144, testimone 1940, doc. 272; I libri iurium della Repubblica di Genova, I, 1, a cura di A. Rovere, Genova 1992, nn. 7, 66, 68, 73, 87, 88, 90, 113, 122, 124, 125, 129, 131, ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] soltanto a Madrid e a Siviglia, ma anche a Barcellona, a Toledo, a Valladolid, a Guadalajara, esportando (1580-1584): tres nuevos documentos, in Journal of Hispanic Research, I (1992-93), pp. 365-370; D. Gambelli, Arlecchino a Parigi. Dall’inferno ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...