VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] (Rio de Janeiro, New York, San Francisco, Barcellona, Ginevra, Anversa, Chicago, il Cairo). Arturo J.C.G. Waterhouse, Anima allegra, in The new Grove dictionary of opera, London 1992, p. 140; V. Donella, Dal pruno al melarancio. Musica in chiesa dal ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] avanzata da Guglielmo Gualcerano des Rubes di Barcellona; l’accordo fu raggiunto nello stesso M. Varanini, Comuni cittadini e Stato regionale…, Verona 1992, ad vocem; M. Jacoviello, Venezia e Napoli…, Napoli 1992, ad vocem; Storia di Venezia, IV, Roma ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] con il nome di Carlo VI, che abbandonava Barcellona per Vienna. Stella lo seguì e nella capitale austriaca Francia. Diritto, istituzioni, società a Napoli all’alba dell’Illuminismo, Napoli 1992, pp. 61-63; Dilatar l’Impero in Italia. Asburgo e Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] , pp. 98-100; M. Olivar, Museo d'arte di Catalogna. Barcellona, Novara 1963, p. 150; F.R. Pesenti, Un apporto emiliano pp. 120, 122 s.; P. Santucci, La pittura del Quattrocento, Torino 1992, pp. 62, 97; G. Algeri, Testimonianze d'arte nella diocesi di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] di Filippo V e di lì mosse alla volta di Barcellona, per rientrare nel 1702 in Italia al seguito del Borbone 275, 285, 501, 684; G. Labrot, Collections of paintings in Naples, Munich 1992, pp. 329-332; Id., Palazzi napoletani, Napoli 1993, pp. 41 s., ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] di Messina. Gli succedette Martino Ponz, giurista e canonico di Barcellona.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Protonotario Messina (1275-1628), in Arch. stor. messinese, LXII (1992), pp. 143 s.; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, sive De ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] importanti furono l'Instituto bioquímico español di Barcellona, il Biochemisches Institut di Berna, l' ., 317 s., 326, 366; V.A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria in Italia, Roma-Bari 1992, pp. 117, 142. ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CABESTANY
E. Antetomaso
Personalità di scultore a cui è stata attribuita una serie di opere, della seconda metà del sec. 12°, tra Linguadoca, Rossiglione, Catalogna, Navarra e Italia. La [...] de Rodes, su cui è raffigurata la Vocazione di s. Pietro (Barcellona, Mus. F. Marés; Durliat, 1954, fig. 14). Nel .Recentemente è stato attribuito proprio al M. di Cabestany (Durliat, 1992) un capitello, su cui è raffigurata la Decollazione di s. ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] edizione commentata a cura di B. Clausi, Catania 1992. Fra le altre opere sono da menzionare la degli uomini illustri di Sicilia» di A.F. degli O., in R. Barcellona - S. Pricoco, La Sicilia nella tarda antichità e nell’alto medioevo: religione ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] e la partecipazione nel 1911 all'Esposizione internazionale di Barcellona, in cui fu premiato per il dipinto Madreperla.
1907; catal., 1942, pp. n.n.; vedi anche Dal Canton, 1992, pp. 268 s.). In quegli anni proseguì la sua intensa attività ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...