STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] 1903), eseguite in molti teatri italiani, a Madrid e Barcellona, a Lisbona e Oporto, a Varsavia, Odessa e .; J.B. Steane, A. S., in New Grove Dictionary of opera, IV, London 1992, p. 534; M. J. Phillips-Matz, Verdi: a biography, Oxford 1993, ad ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] dell'Ottocento, in Il Giornale di Sicilia, 28 giugno 1988; G. Grasso, P. M.: la sua vicenda umana e artistica, Palermo 1992; F.-J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, V, p. 425 e Supplément, p. 154; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II ...
Leggi Tutto
MESCHINI, Vittorio.
Francesco Santaniello
– Nacque il 18 luglio 1888 ad Ancona, da Aristide e da Carolina Magrini.
La sua formazione artistica avvenne a Bologna presso l’Accademia di belle arti, dove [...] 1928 a quella di Digione; nel 1929 a quella di Barcellona.
Nel 1928 a Roma espose due xilografie, Nel porto . Il Novecento/1 (1900-1945), a cura di C. Pirovano, II, Milano 1992, p. 973; G. Di Genova, Storia dell’arte italiana del ’900. Generazione ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] gli orafi e i gioiellieri catalani che commettevano frodi (Barcellona, Arxiu històric de la ciutat, Ordinacions y bans Dalmases, Orfebreria catalana medieval: Barcelona 1300-1500, Barcelona 1992, schede nn. 24, 38). Oggetti dalla tipologia codificata ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] attività all'estero, in particolare all'Opéra di Parigi, a Barcellona, Lisbona, Zurigo e Vienna.
La G. morì a Roma il . Rossi, Il teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli 1938-1991, Venezia 1992, pp. 51, 71, 82; S. Raimondi, Oltre il velario. ...
Leggi Tutto
MAESTRO di IRAVALS
R. Alcoy
Pittore anonimo catalano, attivo intorno al terzo quarto del 14° secolo.L'identificazione del M. di Iravals trae origine da un interessante gruppo di dipinti su tavola, vicini [...] del Prado; piccolo retablo della Pentecoste, Barcellona, Mus. Diocesano).Questo vasto e disomogeneo elenco Antoni Abat, in Prefiguració del Museu nacional d'art de Catalunya, Barcelona 1992, pp. 239-241; id., Taller dels germans Serra. Retaule de ...
Leggi Tutto
Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] diede un contributo decisivo con il suo gusto per la luce naturale, organico alla poetica di Eric Rohmer e di François Truffaut. Il rifiuto delle tradizionali tecniche di illuminazione, basate sull'uso ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] nel 1929, prese parte all'Esposizione internazionale di Barcellona e alla collettiva "Trentatré futuristi" allestita alla , Modena 1990, pp. 109 s.; R. Savini, I faentini ceramisti, Faenza 1992, pp. 83, 85; S. Dirani, R. G. I dipinti, Faenza 1993 ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] carriera di cantante: nel 1792 fu primo tenore nei teatri di Barcellona e Madrid e il 2 ott. 1795 partecipò a un'accademia L'Accademia filarmonica di Bologna. Fondazione, statuti e aggregazioni, Firenze 1992, p. 442; J.A. Gandolfi, "In questa tomba ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Calcio, delusione europea
La Spagna due volte campione del mondo e anche campione d’Europa. E l’Italia meritava? Troppi scandali e pochi goal. Ma almeno la Juventus è risorta.
Lo scudetto [...] ricordare i ‘blaugrana’ (nome spagnolo del Club Barcellona) Andrés Iniesta, Xavi Hernández e Gerard Piqué, un leprotto con una divisa con i colori della Germania.
■ Svezia 1992: Rabbit, un leprotto vestito con i colori della Svezia.
■ ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...