Van den Hoogenband, Pieter
Gianfranco e Luigi Saini
Paesi Bassi • Maastricht, 14 marzo 1978 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero
Figlio dell'allora medico sportivo del PSV Eindhoven, fu avviato [...] primato europeo in 1′44,89″.
Durante i Mondiali di Barcellona 2003 Van den Hoogenband ha subito due brucianti sconfitte nei 100 stile libero si era in precedenza avuta solo con Popov (1992-1996) e con gli statunitensi Duke Kahanamoku (1912-1920) ...
Leggi Tutto
Dalla Valle, Manuela
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Como, 20 gennaio 1963 • Specialità: 100 m, 200 m rana; staffetta 4x100 m mista
Manuela Dalla Valle è stata una delle più vincenti e più longeve [...] ottava nei 200 m rana e conseguì la seconda di squadra ancora con la 4x100 m mista (ottavo posto). Nel 1992 a Barcellona fu ancora due volte finalista olimpica sia nei 100 m rana (settima) sia nei 200 m (ottava). Fu invece finalista ...
Leggi Tutto
calcio - Ghana
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Ghana Football Association
Anno di fondazione: 1957
Anno di affiliazione FIFA: 1958
NAZIONALE
Colori: giallo-nero
Prima partita: [...] 20 nel 1993 in Australia e in quelli under 17 dello stesso anno in Giappone, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992 (primo alloro nel calcio olimpico per una nazionale africana), altro secondo posto nei Mondiali under 17 del 1997 in ...
Leggi Tutto
euromediterraneo
euromediterràneo s. m.e agg. – I ragionamenti sull’identità dell’Europa e del Mediterraneo alimentano da sempre dibattiti di natura storica, antropologica, politica. Un recente orientamento [...] e mentre si andava varando il Trattato di Maastricht (1992) per una politica comune di sicurezza, emergeva l’esigenza da molti paesi, tra i quali l’Italia, il Processo di Barcellona non ha raggiunto tutti gli obiettivi che, con un misto di ambizioni ...
Leggi Tutto
Merisi, Emanuele
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] 2000 nei 200 m dorso ed entrando in semifinale ad Atene nel 2004 nella stessa gara; è arrivato sedicesimo nel 1992 nei 100 m dorso a Barcellona. Ha vinto in carriera anche un titolo europeo in vasca corta, a Rostock nel 1996. In quella occasione ...
Leggi Tutto
PIRRO, 3° (v. vol. VI, p. 192)
P. Moreno
L'erma di P. al Museo Nazionale di Napoli è stata studiata nei significati che scaturiscono dalla sequenza di dinasti e pensatori della Villa dei Papiri, da cui [...] profilo del sovrano epirota, in esemplare unico a Barcellona, che tuttavia non esclude il tipo di 22-23, fig. 11; Β. Hintzen-Bohlen, Herrscher-repräsentation im Hellenismus, Colonia 1992, pp. 69-70; P. Moreno, Scultura ellenistica, I, Roma 1994, ...
Leggi Tutto
Darnyi, Tamás
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 3 giugno 1967 • Specialità: 200 m, 400 m misti
L'ungherese Tamás Darnyi è stato il dominatore della specialità dei misti dalla seconda metà [...] distanze dei 200 e 400 m misti, sia durante l'Olimpiade di Seul nel 1988 sia durante quella successiva del 1992 a Barcellona. Con questi successi è tuttora nel novero degli unici cinque nuotatori della storia che hanno conquistato 4 medaglie d'oro ...
Leggi Tutto
Thompson, Jenny
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Dover (New Hampshire), 26 febbraio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; staffette
Avviata al nuoto in giovane età, dimostrò [...] , seppe conquistarsi la stima dei tecnici contribuendo al successo della staffetta 4x100 m stile libero. Nel 1992 vinse a Barcellona la sua prima medaglia olimpica individuale giungendo seconda nei 100 m stile libero, distanza in cui in ...
Leggi Tutto
calcio - Croazia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Hrvatski Nogomatni Savez
Anno di fondazione: 1912
Anno di affiliazione FIFA: 1992
NAZIONALE
Colori: bianco-rosso
Prima partita: 2 aprile [...] più che con l'argento olimpico del basket ai Giochi di Barcellona del 1992.
La Federazione croata, fondata nel 1912 e affiliata una prima volta alla FIFA nel 1941, vi si è riaffiliata nel 1992, anno in cui il paese ha acquisito la propria indipendenza ...
Leggi Tutto
LAUDRUP, Michael e Brian
Salvatore Lo Presti
Michael Laudrup
Danimarca. Fredenksberg, 15 giugno 1964 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Verona-Lazio, 4-2) • Squadre di [...] Bröndby; 1989-90: Bayer Uerdingen; 1990-92: Bayern Monaco; 1992-93: Fiorentina; 1993-94: Milan; 1994-98: Rangers Glasgow; Dopo la maglia della Juventus, ha indossato quelle del Barcellona (dove si è espresso al massimo vincendo quattro Campionati ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...