Nuotatrice ungherese (n. Budapest 1974). Specialista del dorso, ha vinto due titoli mondiali (100 m dorso e 200 m dorso a Perth nel 1991), nove titoli europei (100 m dorso, 200 m dorso, 400 m misti ad [...] 200 m dorso, 200 m farfalla, 400 m misti a Sheffield nel 1993; 200 m dorso, 400 m misti a Vienna nel 1995) e cinque ori olimpici (200 m dorso a Seoul 1988; 100 m dorso, 200 m dorso, 400 m misti a Barcellona nel 1992; 200 m dorso ad Atlanta nel 1996). ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Falcão BRA
5. Giorgio Gorla e Alfio Peraboni ITA
soling misto
1. Germania Est
2. Stati Uniti
3. Danimarca
BARCELLONA1992
ATLETICA
100 m maschile
1. Linford Christie GBR
2. Frankie Fredericks NAM
3. Dennis Mitchell USA
200 m maschile
1 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] un'altra medaglia d'oro, nella classe Soling (tre persone di equipaggio), a Pusan (Giochi di Seul 1988). Quindi Barcellona1992, con l'esordio della competizione a match race proprio nella classe Soling; per lui fu però una delusione, poiché arrivò ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Svezia superò in finale Bruny Surin, un ex lunghista nato a Haiti, ripropostosi nella velocità e giunto al quarto posto a Barcellona1992. Intanto il 6 luglio 1994, a Losanna, Leroy Burrell si era ripreso il record del mondo dei 100 m correndo in ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] più omogenea nei valori tra paesi dell'Est e paesi dell'Ovest, prevalse su quella asiatica.
Nell'edizione di Barcellona1992 le gare furono trasmesse in televisione. I sudcoreani, i cinesi e gli ex sovietici lasciarono solo due titoli a statunitensi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] hallazgos, Mérida 1990; M. Guardia Pons, Los mosaicos de la antigüedad tardía en Hispania. Estudios de iconografia, Barcellona1992; E. Alföldi-Rosenbaum, Mérida Revisited: the Cosmological Mosaic in the Light of Discussions since 1979, in MM, XXXIV ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] la trasformazione di un paese ancora sotto regime quasi militare in una grande, e sempre più democratica, potenza industriale.
Barcellona1992 fu l'apoteosi di Samaranch, che finalmente aveva portato i Giochi in Spagna e, in particolare, nella sua ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] in questo modo: nell'Italia settentrionale il 48%, nell'Italia centrale il 27%, nel Sud e nelle isole il 25%.
Da Barcellona1992 la prova olimpica, su richiesta del CIO, subì una seconda modifica e si svolse con scontri a eliminazione diretta su un ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] prima di dedicarsi alla prova più lunga: quinta a Seul, seconda ai Mondiali di Tokyo vinti da Ledovskaya, trionfò a Barcellona1992 e l'anno dopo ai Mondiali di Stoccarda dove chiuse in 52,74″, impegnata allo spasimo dall'americana Sandra Farmer ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] discipline sportive, il tiro a volo aumentava il numero delle specialità presenti ai giochi olimpici, passando dalle due di Barcellona1992 (fossa olimpica e skeet maschili) alle sei di Sydney 2000 e Atene 2004 (fossa olimpica, skeet e double trap ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...