KUFFOUR, Osei (Samuel)
Filippo Maria Ricci
Ghana. Kumasi, 3 settembre 1976 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1991: King Faisal Babies Kumasi; 1991-93: Torino; 1993-95: Bayern [...] di nazionale, con il Ghana sempre a un passo dall'ottenere grandi traguardi. Nel 1992 vinse la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Barcellona. Difensore potente e affidabile, si è affermato nel Bayern Monaco, lanciato giovanissimo in prima ...
Leggi Tutto
DE BOER, Ronald
Franco Ordine
Olanda. Hoorn, 15 maggio 1970 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1987-91: Ajax; 1991-93: Twente; marzo 1993-gennaio 1999: Ajax; gennaio 1999-2000: Barcellona; [...] 98), 3 Supercoppe Olandesi (1993, 1994, 1995), 3 Coppe d'Olanda (1992-93, 1997-98, 1998-99), 1 Cham-pions League (1994-95), mai separare i gemelli monozigoti, ma sia l'Ajax sia il Barcellona lo hanno fatto dividendo i due de Boer, cresciuti uno al ...
Leggi Tutto
ŠARIPOV, Rustam
Francesco Zippel
Ucraina • Duèanbe (Tagikistan), 2 giugno 1971 • Specialità: Parallele, Sbarra
Atleta di grande talento e disciplina, Šaripov divenne campione incontrastato delle parallele [...] la nazionale giovanile sovietica. L'anno della svolta fu il 1992 quando, difendendo i colori della CSI (Comunità degli Stati (parallele) agli Europei e poi l'oro alle Olimpiadi di Barcellona nel concorso a squadre. Due anni più tardi vinse l'oro ...
Leggi Tutto
KRANKL, Johannes
Luca Valdiserri
Austria. Vienna, 14 febbraio 1953 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1970-71: Rapid Vienna; 1971-72: WAC; 1972-78: Rapid Vienna; 1978-80: Barcellona; [...] 78) • Carriera di allenatore: Rapid Vienna (1989-92), Mölding (1992-94), Tirol Innsbruck (1994-95), Mölding (1996), SV Gerasdorf ( tiro fulminante, Krankl ha vestito anche la maglia del Barcellona. Una volta terminata la carriera di giocatore, ha ...
Leggi Tutto
Valls, Dino
Valls, Dino. – Artista spagnolo (n. Saragoza 1959). Nel 1982 decide di abbandonare la professione di chirurgo per dedicarsi alla pittura, secondo un’impostazione classica, una straordinaria [...] principalmente in Spagna: a Madrid alla Galleria Heller (1987, 1993), alla Galleria Ansorena (1991, 1992) e nel 2000 alla Galleria Llucià Homs di Barcellona. Nel 2001 il Palacio de Sástago di Saragoza ospita una sua retrospettiva: un mondo ricco di ...
Leggi Tutto
FERNANDO COUTO, Manuel Silva
Luca Valdiserri
Portogallo. Espinho, 2 agosto 1969 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Parma-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] Academia Coimbra; 1990-94: Porto; 1994-96: Parma; 1996-98: Barcellona; 1998-2002: Lazio • In nazionale: 86 presenze e 6 reti under 20 (1989), 3 Campionati portoghesi (1987-88, 1991-92, 1992-93), 1 Coppa UEFA (1994-95), 2 Coppe di Spagna (1996 ...
Leggi Tutto
HOLMANN, Knut
Ferruccio Calegari
Norvegia • Oslo, 31 luglio 1968 • Specialità: Kayak
Una delle maggiori espressioni del canoismo europeo degli anni Novanta, iniziò a pagaiare a 13 anni all'Oslo kayak [...] carriera da campione olimpico e mondiale. Attualmente è presidente della Commissione atleti della ICF. Questi i suoi successi olimpici: nel 1992 a Barcellona in K1 secondo sui 1000 m e terzo sui 500 m; nel 1996 ad Atlanta in K1 primo sui 1000 m ...
Leggi Tutto
pro-rifugiati
(pro rifugiati), agg. Chi o che è favorevole o contribuisce all’accoglienza dei rifugiati.
• Molti francesi che stimiamo e ammiriamo danno voce al nuovo partito della guerra. In parte quanto [...] che in un’Europa incerta dove cresce la xenofobia, Barcellona diventi la capitale della speranza», ha detto [Ada Colau m. rifugiato con l’aggiunta del prefisso pro-.
- Già attestato nella Stampa del 1° settembre 1992, p. 37, Novara (Paolo Bologna). ...
Leggi Tutto
Lansink, Jos
Caterina Vagnozzi
Belgio • 1961 • Specialità: Salto ostacoli
Esordì in Coppa delle nazioni nel 1986 per l'Olanda, suo paese di nascita, per cui ha gareggiato sino al 2000, quando è stato [...] tutti i principali avvenimenti continentali e intercontinentali. Medaglia d'oro di squadra ai Giochi Olimpici di Barcellona nel 1992 (con Egano), nelle cinque Olimpiadi disputate ha ottenuto come miglior piazzamento individuale il settimo posto a ...
Leggi Tutto
OVERMARS, Marc
Luca Valdiserri
Olanda. Emst, 29 marzo 1973 • Ruolo: ala • Squadre di appartenenza: 1990-91: Go Ahead; 1991-92: Willem II; 1992-97: Ajax; 1997-2000: Arsenal; 2000-02: Barcellona • In [...] dopo le stagioni d'oro all'Ajax, il suo rendimento è andato leggermente calando sia in Inghilterra, con l'Arsenal, sia in Spagna, con il Barcellona, dove ha ritrovato molti suoi vecchi compagni dell'Ajax, come Kluivert, Frank de Boer e Reiziger. ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...