Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] sconfitta. Come nel Campionato del Mondo di Barcellona, quando viene incredibilmente battuto in volata da re di questa specialità. Solo Chiappucci lo fa vacillare il 18 luglio 1992 nel 'tappone' alpino St.-Gervais - Sestriere con un attacco da ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] gli atleti tedeschi apparvero per la prima volta con una sola squadra.
I Giochi Olimpici del 1992, tenuti a Barcellona, videro importanti novità nello schieramento delle squadre partecipanti. La scossa politica conseguente alla caduta del Muro ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] m e sul miglio. All'Europa toccò un solo sprazzo di gloria, grazie allo spagnolo Fermín Cacho, che ai Giochi Olimpici del 1992 a Barcellona mandò in visibilio i suoi fan vincendo i 1500 m con una bella volata (3′40,12″).
Morceli, che era allenato ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] , avvalendosi del sostegno di munifiche polisportive come il Barcellona).
Nel tempo la pallamano ha messo radici nell' Kobilica (realizzatore di 17 reti in una sola partita nel campionato 1992, per di più contro la fortissima squadra di Trieste) e ...
Leggi Tutto
ginnastica
Alessandra Lombardi
Sviluppare i muscoli e dare robustezza e agilità al corpo
Il termine ginnastica indica genericamente l'attività che, mediante un piano ordinato di esercizi fisici, sviluppa [...] il Campionato regionale toscano. Un grave infortunio al tendine d'Achille gli impedisce di partecipare alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992 e deve quindi aspettare quattro anni per l'oro olimpico ad Atlanta. Ancora un infortunio nel 2000, questa ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] coincidenza con l'abolizione del tetto salariale e del vincolo. Tra il 1992 e il 2000, gli anni del boom televisivo, la crescita è stata Parma. Non poté venire in Italia e si fermò a Barcellona, il che peraltro non gli ha danneggiato la carriera.
...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] (0-4), immediatamente paragonata alla storica caduta azzurra con la Corea del Nord nei Mondiali del 1966. Anche a Barcellona, nel 1992, il cammino degli azzurri si interruppe ai quarti, contro la Spagna di Luis Enrique e Guardiola, poi vincitrice del ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] e Stoichov i suoi punti di forza.
La finale si giocò a Londra, il 20 maggio 1992, davanti a 80.000 spettatori (40.000 arrivati da Genova). Il Barcellona, tre anni prima, aveva già battuto la Sampdoria nella finale di Coppa delle Coppe. Stranamente ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] anni in cui imperava maggiormente questo clima di incertezze e polemiche, accadde per es. che sul podio olimpico del 1992 a Barcellona salissero tre atleti, gli americani Mike Stulce e John Doehring e il russo Vladimir Lykho, che in un recente ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] lunga quasi quindici anni. Arrivò a saltare 2,45 m outdoor e 2,43 m indoor, ottenendo il titolo olimpico nel 1992 a Barcellona (dopo esser stato costretto a disertare Seul per il boicottaggio cubano) e vincendo i titoli mondiali del 1993 e 1997 ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...