• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [647]
Discipline sportive [34]
Biografie [245]
Sport [180]
Arti visive [129]
Storia [62]
Religioni [48]
Letteratura [32]
Architettura e urbanistica [31]
Archeologia [30]
Diritto [29]

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] sempre a vincere i 3000 m e ottenendo il suo miglior tempo, 8′26,53″, nel 1988 a Seul. I Giochi del 1992 a Barcellona, ai quali finita l'apartheid fu riammesso il Sudafrica, videro nei 10.000 m un duello tutto africano tra l'etiope Derartu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

HOCKEY A ROTELLE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey a rotelle Erminio Marcucci la storia La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] i Mondiali a Montreux nel 1948, a Lisbona nel 1949, a Barcellona nel 1951 e a Porto nel 1952. A piccoli ma costanti nel 1995 e a un bronzo nel 1999. Per lui anche quattro campionati europei vinti negli anni 1992, 1994, 1996 e 1998 e due argenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDICINA DELLO SPORT – BASSANO DEL GRAPPA

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] succedendo al coreano Hwang Young-cho, campione a Barcellona, un quasi sconosciuto sudafricano di colore, Josia New Zealand track and field, Wellington, G.P. Publications Ltd., 1992. J. Hendershott, Track's greatest women, Los Altos (California), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] sconfitta nel cross con il titolo olimpico dei 10.000 m a Barcellona). Ngugi fu tra i più grandi specialisti di cross di tutti i Tulu, etiope, la prima atleta dell'Africa nera a vincere nel 1992 un titolo olimpico (sui 10.000 m), fu anche, nel 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4
Vocabolario
euroderby
euroderby s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali