Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] degli anni Novanta. Dopo l'apertura totale al professionismo, culminata con l'avvento del Dream Team USA di basket a Barcellona1992, un tentativo non ufficiale di approccio si è registrato nel 1994 prima del Super Bowl di Atlanta, città che avrebbe ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] un'altra medaglia d'oro, nella classe Soling (tre persone di equipaggio), a Pusan (Giochi di Seul 1988). Quindi Barcellona1992, con l'esordio della competizione a match race proprio nella classe Soling; per lui fu però una delusione, poiché arrivò ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Svezia superò in finale Bruny Surin, un ex lunghista nato a Haiti, ripropostosi nella velocità e giunto al quarto posto a Barcellona1992. Intanto il 6 luglio 1994, a Losanna, Leroy Burrell si era ripreso il record del mondo dei 100 m correndo in ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] più omogenea nei valori tra paesi dell'Est e paesi dell'Ovest, prevalse su quella asiatica.
Nell'edizione di Barcellona1992 le gare furono trasmesse in televisione. I sudcoreani, i cinesi e gli ex sovietici lasciarono solo due titoli a statunitensi ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] in questo modo: nell'Italia settentrionale il 48%, nell'Italia centrale il 27%, nel Sud e nelle isole il 25%.
Da Barcellona1992 la prova olimpica, su richiesta del CIO, subì una seconda modifica e si svolse con scontri a eliminazione diretta su un ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] prima di dedicarsi alla prova più lunga: quinta a Seul, seconda ai Mondiali di Tokyo vinti da Ledovskaya, trionfò a Barcellona1992 e l'anno dopo ai Mondiali di Stoccarda dove chiuse in 52,74″, impegnata allo spasimo dall'americana Sandra Farmer ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] discipline sportive, il tiro a volo aumentava il numero delle specialità presenti ai giochi olimpici, passando dalle due di Barcellona1992 (fossa olimpica e skeet maschili) alle sei di Sydney 2000 e Atene 2004 (fossa olimpica, skeet e double trap ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] passato dai 20 ai 50 km: si dovette accontentare dell'argento, sulla distanza più breve, ai Mondiali del 1993.
A Barcellona1992 il titolo della 50 km andò all'ingegnere siberiano Andrei Perlov, che l'anno prima, ai Mondiali di Tokyo, era ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] (parziali: 12,69″, 1,86 m, 15,80 m, 22,56″, 7,27 m, 45,66 m, 2′08,51″) né a Barcellona1992. La sua superiorità era duplice: nel talento e nella preparazione meticolosa, quasi fanatica, alla quale si assoggettava con incredibile forza di volontà ...
Leggi Tutto
Sport, popolarissimo negli Stati Uniti e diffusosi in Italia dopo la Seconda guerra mondiale (l’attività è coordinata dalla FIBS, Federazione Italiana Baseball e Softball). Le regole del b. furono unificate [...] una durata fissa di tempo), e ogni turno finisce quando sono stati eliminati 3 attaccanti. Vince la squadra che ha segnato più punti nelle 9 riprese. Il b. è stato definitivamente inserito nel programma olimpico dai Giochi di Barcellona nel 1992. ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...