CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] corte del re d'Aragona ove fu compagno ed amico dell'infante, il futuro Alfonso V il Magnanimo. A Barcellona soggiornò a lungo, ben accolto negli ambienti di corte e in quelli della grande aristocrazia feudale catalanoaragonese. procurandosi fama ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] 1457 a Napoli di una compagnia con due sconosciuti pittori locali, Jacopo Barreta e Paolo Burriello, e con Rafael Thomàs di Barcellona, attivo a Cagliari (1455), Napoli (dal 1456) e Perpignan (1463-82). In tempi e circostanze oscure (per Gómez-Ferrer ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] Bianca, sposa di quest'ultimo; fu in quell'occasione che, il 15 luglio 1297, consacrò la nuova chiesa francescana di Barcellona. Dalla città catalana L. si diresse verso Roma, dove aveva intenzione di presentare al papa le dimissioni dal suo incarico ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] per ottenere il risarcimento di alcuni danni arrecati a sudditi veneti; nel 1311 fu incaricato di una missione a Barcellona. Giovanni, vicario del capitolo padovano, è ricordato in qualità di scolaro, giudice e giurisperito fino al 1308. Divenuto ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] due anni però fuggì per realizzare il sogno, a lungo coltivato, di un viaggio in Spagna. Dopo un breve soggiorno a Barcellona, tornato in famiglia, ottenne il permesso di iscriversi, sempre all'università di Zurigo, alla facoltà di filosofia e di ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] genovese e di influenzarne gli sviluppi. Nel 1146 fu infatti tra coloro che giurarono l’alleanza con il conte di Barcellona; tale alleanza condusse il collegio consolare dell’anno seguente, di cui era membro, a lanciare la spedizione spagnola. Pur ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Pietro
Pietro Pirri
Nato a Siracusa nel 1549, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1564. Dopo aver a lungo insegnato nei collegi siciliani del suo Ordine, nel 1590 fu professore di teologia morale [...] nome di Petrus Giuvara, dal nome della madre; le edizioni seguenti (non meno di ventitrè, uscite a Lione, Colonia, Barcellona, Anversa) apparvero col vero nome dell'autore.
Favore e varie ristampe ebbe anche il suo Compendiurn commentarii Navarri de ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] partecipare a un parlamento generale, promosso dai Messinesi e caldeggiato da più parti dell'isola e dalle "Cortes" di Barcellona, consentiva a B. di trarre ogni possibile vantaggio da quella insperata occasione che le permetteva di accusare il conte ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] aveva sposato Gersende de Forcalquier. La loro figlia maggiore, Gersende (II), aveva sposato Alfonso, conte di Provenza e di Barcellona, nel 1193. Da questa unione era nato Raimondo Berengario V, conte di Provenza, una delle cui figlie, Beatrice ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] di Genova, Trattati per la compera del Finale, filza XX).
Il memoriale avrebbe dovuto essere presentato dal C. a Barcellona in quanto, risiedendo a Milano, aveva trovato, dopo minuziose ricerche d'archivio, documenti comprovanti che la Repubblica di ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....