SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] en el alto Friuli (L’autunno nella montagna friulana) fu esposto nel 1907 alla V Exposición internacional de arte di Barcellona.
Partecipò alla prima e alla seconda Biennale friulana d’arte nel 1926 e nel 1928: incurante dei nuovi linguaggi artistici ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] C. scrisse tra il '18 e il '20, e che il Levi-Civita giudicò degne d'esser menzionate nelle sue conferenze di Barcellona e Madrid (1921): Equazione caratteristica dei piccoli moti ondosi in un canale di qualunque profondità, in Rend. della R. Acc. d ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] indipendente dalla realtà.
Immerso nel lavoro quotidiano che lo vide al centro di grandi mostre in musei e gallerie (nel 1979 a Barcellona e a Monaco di Baviera, nel 1987 e nel 1990 a Milano nella Galleria Blu), Santomaso morì a Venezia il 23 maggio ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] cura una potente flotta, che avrebbe dovuto assalire anche l'altra cittadella araba di Tortosa, con l'appoggio del conte di Barcellona e del re di Castiglia. Proprio in quest'anno il D. fu eletto console; agli inizi dell'estate coi suoi colleghi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] Repubblica di Genova. Dopo varie tappe, fra cui quella di Marsiglia, ove ricevette la visita di alcuni cardinali, arrivò a Barcellona e qui fu riceyuto dal viceré e visitato dalle autorità. Dopo essersi fermato al monastero di Monserato e a Saragozza ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] di lavoro e di stress che l’invecchiò precocemente e acuì forse la patologia cardiaca di cui soffriva.
Dopo la caduta di Barcellona, nel 1939, fuggì in Francia con il solo abito che indossava; assieme a Vidali decise di non rientrare in URSS e di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] stretti rapporti negli anni successivi.
Dopo il conferimento della porpora il C. rimase in Spagna ancora qualche mese. Partito da Barcellona nel novembre 1565, durante il viaggio lo raggiunse ia notizia della morte di Pio IV, avvenuta il 9 dic. 1565 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] monastero e fu sepolta nella chiesa di S. Maria dell'Immacolata, in piazza S. Francesco, a Catania.
Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Reg. 252, 334; Marseille, Archives départementales des Bouches-du-Rhône, Registre B 163, ff ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] galleria Pesaro di Milano; ancora nel 1929 ottenne la medaglia d’oro per le creazioni orafe all’Exposición internacional di Barcellona, dove presentò anche numerosi lavori in ceramica e in 'taiattite', una lega a base di alluminio e argento da lui ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] Royal Society di Edimburgo. Nel 1916divenne socio della Società dei XL, fu invitato a tenere cicli di conferenze nel 1921 a Barcellona e a Madrid e nel '23 in Egitto e in Palestina, nel '25 fu nominato presidente della appena fondata Società italiana ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....