VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] arte nell’Umbria meridionale. Studi in memoria di Cinzia Perissinotto, a cura di P. Pellegrini, Perugia 2009, pp. 67-78; F. Scorza Barcellona, San Valentino di Roma e/o di Terni tra storia e agiografia, in Il culto di san Valentino nel Veneto, a cura ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] Libro francescano a Poppi nel 1926 a un'esposizione storica del giornale italiano a Colonia nel 1928, replicata a Barcellona l'anno successivo. Raggiunse il massimo risultato in questo campo nel 1929 quando in occasione del Congresso mondiale delle ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] .
Per il giudizio su Riccardo nel senso accennato alla fine del testo, si veda: M. Bellomo, Elogio delle regole. Crisi sociali e scienza del diritto alle origini dell’Europa moderna, introduzione di P. Barcellona, Leonforte 2012, pp. 27, 48, 88 s. ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] 1937) egli aveva attivamente partecipato. Il D. compì missioni nello stesso territorio spagnolo. Il 27 dic. 1936 da Radio Barcellona rivolse un breve messaggio al popolo italiano. Il 10 febbr. 1938 mise al corrente la segreteria del partito dell ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] Michele Maggi e i delegati del papa, che portarono alla riconciliazione tra il pontefice e l’imperatore con il trattato di Barcellona del maggio 1529. È la testimonianza che il M. a questa altezza cronologica si muoveva a suo agio nella diplomazia ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] all'estero, fra il dicembre 1889 ed il '97: dic. '89, gennaio e febbraio del '90: il Cairo, poi Madrid e Barcellona. Dal marzo '91 al febbraio '92 in due riprese (marzo-giugno '91, novembre-febbraio '92): Russia (Pietroburgo, Mosca, Charkov, Kiev ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] , dell’Accademia portoghese delle scienze, dell’Unione degli scrittori sovietici, della Real Academia de España (sede di Barcellona) e fellow della Royal British Academy; fu altresì membro onorario della Modern language association of America e della ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] della famiglia de’ Medici. Di Botticelli (Alessandro Filipepi) è il ritratto del M., che ora fa parte della collezione Cambó (Barcellona). A Giovanni de’ Medici il M. si dichiarava debitore nella citata lettera a Pico e l’ospitalità dei Medici è ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Madrid, Museo del Prado) la cui attribuzione a Tiziano è accettata dai più, ma non è molto convincente.
Al suo ritorno a Barcellona, nel maggio del 1533, Carlo V conferì a Tiziano il titolo di conte palatino e rimase in contatto con lui fino alla sua ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Roma. Ed invitato F. - che, nel frattempo, ha partecipato all'espugnazione di Pavia e che, dopo la pace di Barcellona, sta vegliando sui confini della Serenissima - con breve del 7 febbr. 1530 all'incoronazione imperiale a Bologna; e contemplata nei ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....