GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] del Sindacato fascista degli artisti dell'Emilia Romagna diede vita ad alcune mostre sindacali. Per l'Esposizione internazionale di Barcellona del 1929 curò l'allestimento e l'organizzazione del padiglione dell'ENAPI.
Nel 1930, in rappresentanza del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] I, per conto del quale svolse altri incarichi di fiducia. Un documento conservato nell'Archivo de la Corona de Aragón a Barcellona ricorda come "magistri Honofris de Jordano" fosse accolto tra i cortigiani del re e delegato a effettuare per suo conto ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] ., 52 s., 55, 119 s.; P. Sgadari Di Lo Monaco, Pittori e scultori siciliani, Palermo 1940, p. 41; G. Salvo Barcellona, Iconografia dantesca in Sicilia, in Nuovi Quaderni del Meridione, III (1965), 9, pp. 204 s.; Il ritratto palermitano dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] nel 1965 e membro di giuria nel 1970, nell’assemblea dell’International Council of societies of industrial design (ICSID) a Barcellona (1971).
Nel 1957, a Villa Olmo, l’invito a presentare, in una mostra collettiva, una proposta d’arredo per un ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] nella carica di scenografo e architetto di corte Ferdinando, di cui gli erano ben note le capacità avendolo avuto al proprio servizio a Barcellona quando era re di Spagna.
Il 1713 segnò l'anno del rientro in Italia del G. e l'inizio di una serie di ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] e di Nicolò Francesco anche in provincia, per esempio nella chiesa madre di Larderia Superiore e nella chiesa madre di Barcellona. Tali attribuzioni non sono condivise da Impallomeni (pp. 154-161) che, data la povertà di linguaggio e le soluzioni ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] come la Mostra d'arte moderna italiana a Zurigo (1927). la Mostra internazionale d'arte di Madrid e quella di Barcellona (1928), le Biennali di Venezia (1926, 1928), la Quadriennale della scultura a Roma (1931), la Quadriennale romana del 1935, dove ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] mostra a Genova), Bergamo 1952, pp. 22 s.; G. Martin Méry, Les primitifs méditerranéens ... (catal. della mostra a Bordeaux e Barcellona), Bordeaux 1952, pp. 35, 101-104 (ediz. spagn. Barcelona 1952, pp. 39-42: recensione in Sele Arte, 1952, n. 2 ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] acquistata dal Municipio di Parigi e ottenne la critica elogiativa di L. Talboum. Nel 1911 presentò all'Esposizione internazionale di Barcellona Sulla casa e In cucina, quest'ultima premiata con medaglia di bronzo. Nel 1913 a Napoli prese parte alla ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] 2007b), pp. 47-50; M.P. Mannini, in Tra il sacro e il profano. Opere scelte del Museo Civico di Prato (catal., Barcellona), a cura di M.P. Mannini - C. Gnoni Mavarelli, Firenze 2008, pp. 128 s.; C. Turrill, Paintings attributed to Plautilla Nelli, in ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....