Scrittrice spagnola (Barcellona 1925 - ivi 2014). Affermatasi col romanzo Los Abel (1948), ha poi pubblicato una lunga serie di romanzi e volumi di racconti, anche per l'infanzia, di tono prevalentemente [...] realistico: Fiesta al Noroeste (1952); Los niños tontos (1956); El tiempo (1957); En esta tierra (1957); Los hijos muertos (1958); Paulina (1960); El saltamontes verde (1960); Primera memoria (1960); Caballito ...
Leggi Tutto
Scrittore catalano (n. Barcellona 1952). Al primo romanzo (L'udol del griso al caire de les clavegueres, 1976), che narra le esperienze della gioventù della fine degli anni Sessanta, hanno fatto seguito [...] opere in cui è evidente una costante ricerca tematica e formale: Self-service (1977); Uf, va dir ell (1978); Benzina (1983); L'illa de Maians (1985). Ha scritto inoltre: Zzzzzzzz (1987); La magnitud de ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Barcellona 1877 - Buenos Aires 1958), esule in America Latina a partire dal 1936. Dopo un esordio come romanziere (Trasuntos, 1899), si dedicò alla produzione teatrale, prediligendo [...] temi e situazioni drammatiche, personaggi tragici e passioni violente. Tra le sue opere si ricordano, oltre la commedia lirica Las bodas de Camacho (1903), i drammi Entre llamas (1905), El conde Alarcos ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta spagnolo (Barcellona 1879 - New York 1946), della generazione modernista. Portò sulla scena drammi lirici di argomento storico come Las hijas del Cid (1908), Doña María la Brava (1909), [...] En Flandes se ha puesto el sol (1910), Las Flores de Aragón (1914). Scrisse anche commedie sentimentali, come Cuando florescan los rosales (1914) e La estraña (1921), e romanzi. La sua poesia delle Odas ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1948). Ultimati gli studi universitari, ha intrapreso la carriera di critico cinematografico scrivendo per le riviste Fotogramas, Bocaccio e Destino. Negli anni Settanta [...] ha iniziato ad acquisire una certa notorietà come scrittore con La asesina ilustrada (1977; trad. it. L’assassina letterata, 2004), tuttavia il successo internazionale è arrivato solo nel 1985 con Historia ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Milano 1918 - Barcellona 2008); dall'esordio avvenuto nel 1943 con la compagnia Benassi-Carli, ha svolto intensa attività teatrale, affermandosi rapidamente soprattutto nei ruoli di antagonista [...] e dando sempre prova di estrema versatilità e signorile misura (Riccardo III e Macbeth di Shakespeare, 1950 e 1952; Oreste di Alfieri, 1951; Ornifle di Anouilh, 1956; Maria Stuarda di Schiller, 1965; Elettra ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1935), fratello di José Agustín e Juan. Dopo i primi romanzi (Las afueras, 1959; Las mismas palabras, 1962), che si collocano nell'ambito della letteratura "impegnata", [...] si dedicò, a partire dal 1963, alla stesura dei quattro volumi di Antagonía (Recuento, 1973; Los verdes de mayo hasta el mar, 1976; La cólera de Aquiles, 1979; Teoría del conocimiento, 1981). Basata sulla ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa italiano (Barcellona Pozzo di Gotto 1910 - Roma 1993), sacerdote dal 1938. Allievo di G. B. Picotti a Pisa e di P. Paschini alla Pontificia univ. lateranense, dove è stato, dal 1949, [...] prof. di storia ecclesiastica. Oggetto dei suoi studî, sempre caratterizzati da un attento riferimento alle fonti, soprattutto la figura di Innocenzo III (Innocenzo III prima del pontificato, 1943; ed. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Barcellona 1933 - ivi 2020). Le conseguenze della guerra civile su una generazione che non l'ha vissuta attivamente, la realtà violenta del dopoguerra, il mondo contraddittorio e immobilista [...] della borghesia catalana sono alcuni tra i motivi ricorrenti della sua opera narrativa, affrontati con ironia, spesso attraverso il filtro della memoria. Ai due primi romanzi (Encerrados con un solo juguete, ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore spagnolo (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Autore nel quale l'ironia, la creazione di miti personali e collettivi, e l'impegno connotano la poesia e la produzione narrativa. V. M. deve [...] la fama internazionale ai romanzi polizieschi incentrati sulla figura dell'investigatore Pepe Carvalho. Tra questi: Tatuaje (1974), Asesinato en el Comité Central (1981), Milenio Carvalho (postumo, 2004).
Vita
Laureato ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....