Teologo (S. Andrés de Llavaneras, Barcellona, 1854 - Monte Porzio Catone 1913), cappuccino. Sacerdote (1877), visitatore e generale (1894), definitore generale (1896), cardinale (1899). Membro delle commissioni [...] per gli studî biblici e per la codificazione del diritto canonico, autore di compendî di scienze ecclesiastiche: Compendium theologiae moralis (1881); Compendium theologiae dogmaticae (1882); Compendium ...
Leggi Tutto
Corridore motociclista spagnolo (n. Sabadell, Barcellona, 1985). Ha sempre fatto parte del team Honda e nel 2003 in classe 125 ha vinto il suo primo Mondiale. Nel 2004 ha debuttato in 250 ed ha subito [...] vinto il Mondiale, primo nella storia di questo sport ad averlo vinto al debutto e il più giovane a conquistarlo. L’anno successivo ha vinto di nuovo il titolo mondiale nella stessa categoria. Passato ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico catalano (Barcellona 1888 - Città di Messico 1961); fondò (1922) l'Acció Catalana, partito di tendenza radicale, vittorioso nelle elezioni del 1923. Umanista e storico di altissimo [...] valore, ha pubblicato Sobre les fonts catalanes de "Tirant lo Blanc" (1907), Sobre l'influència italiana en la prosa catalana (1908), studî sui manoscritti catalani dei Trionfi di Petrarca (1928), sul ...
Leggi Tutto
Scrittore catalano (Valls, Tarragona, 1846 - Barcellona 1930). Esordì col romanzo Croquis del natural (1879) che ottenne vasto successo, confermato dai romanzi seguenti, Sor Sanxa (1879), La Papallona [...] (1882), Febre d'or (1890), Pilar Prim (1906), ecc. Notevoli i suoi quadri di genere, a fondo rurale e cittadino, e d'ispirazione naturalista: Figura i paisatge (1897), Rurals i urbanes (1916), Al llapis ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore spagnolo (Barcellona 1824 - Madrid 1901). Giornalista, si ritirò per qualche tempo quando andò al potere L. O'Donnell, da lui osteggiato, per poi riprendere la lotta, a capo del [...] giornale La Discusión, finché (1866) dovette fuggire in Francia. Dopo la rivolta militare del 1868, ritornò e fu eletto deputato alle Cortes costituenti; fu poi ministro degli Interni e quindi capo del ...
Leggi Tutto
Usón, Clara. – Scrittrice spagnola (n. Barcellona 1961). Dotata di una scrittura limpida e potente e della capacità di gestire con coerenza e credibilità narrazioni parallele, ha esordito nel 1998 con [...] il trasgressivo Noches de San Juan, cui hanno fatto seguito Primer vuelo (2001), El viaje de las palabras (2005), Perseguidoras (2007) e Corazón de napalm (2009; trad. it. 2020). La produzione successiva ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico catalano (Barcellona 1870 - Buenos Aires 1939). Da Les presons imaginàries (1899) a La vida austera (1908) il suo stile si è sempre più affinato trovando poi i migliori esiti [...] nelle prose liriche di Les hores d'amor serenes (1912). Notevoli tra le sue opere di studioso: Estudis sobre 'l pensament filosófich dels jueus espanyols a l'Edat Mitja (1913); Revisió de valors del segle ...
Leggi Tutto
Uomo politico angolano (Luanda 1942 - Barcellona 2022). Entrato nel 1961 nel Movimento popular de libertacão de Angola (MPLA), dopo aver compiuto gli studi universitari in URSS rientrò nel suo paese per [...] partecipare alla lotta di liberazione (1970). Nel 1975, divenuta l'Angola indipendente, gli venne affidata la carica di ministro degli Esteri e poi, nel 1978, di ministro della Pianificazione. Eletto presidente ...
Leggi Tutto
BERRETTARI (Berrettaro), Bartolomeo
Maria Donati Barcellona
Di origine carrarese., fu scultore attivo in Sicilia nel primo quarto del secolo XVI.
Il Di Marzo ha ricostruito l'attività del B. sulla scorta [...] di documenti notarili, ma ne ha svisata la personalità artistica; di conseguenza non è sempre attendibile l'attribuzione di opere rintracciate sulla base di documenti e fatte spesso in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] la notizia, dicendo che A. fu il secondo vescovo di Roma dopo Lino, che questi trasmise il ministero della Chiesa romana ad A. nell'80 (Historia ecclesiastica III, 13; cfr. Chronicon, ad a. 80), e che ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....