Amazzone tedesca (n. Rheinberg 1969). A partire dalla fine degli anni Ottanta ha ottenuto diverse vittorie nella Coppa del mondo di specialità e ha vinto sei medaglie in tre Olimpiadi consecutive con lo [...] stesso cavallo, Nissan Gigolò: oro a squadre e argento individuale a Barcellona (1992), oro a squadre e oro individuale ad Atlanta (1996), oro a squadre e argento individuale a Sydney (2000). Nel 1998, in occasione dei World equestrian games (WEG) di ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea.
Vita [...] sur l'herbe di Manet (1961) e un grande murale per la sede dell'UNESCO a Parigi (1958).
▭ Nel 1963 fu aperto a Barcellona il Museo Picasso, con dipinti, sculture e opere grafiche picassiane donate da J. Sabartés. Nel 1970 P., in memoria dello stesso ...
Leggi Tutto
Prelato e uomo politico (Schio 1481 - Roma 1533); maggiordomo papale, nel 1523 vescovo e conte di Vaison in Val Chiusa, dopo aver sofferto con Clemente VII l'assedio in Castel S. Angelo durante il Sacco [...] di Roma, fu ambasciatore presso Carlo V, per le trattative conclusesi a Barcellona nel 1529; gli fu conferito, ad Augusta (1530), il titolo di conte palatino. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (n. 1619 - m. in mare 1646), figlio di Urbain; ricevette a 21 anni dal cardinale Richelieu, suo zio, il comando di una squadra navale e già nel 1640 sconfiggeva gli Spagnoli dinanzi [...] a Cadice. Percorse quindi una rapida e fortunatissima carriera militare: vittorioso a Barcellona sugli Spagnoli a capo della flotta francese del Mediterraneo (1642), fu creato da Mazarino, alla morte dello zio, comandante supremo della marina, e il 3 ...
Leggi Tutto
Cronista (m. 621), goto di nazione; nacque in Spagna e ancora giovane si recò a Costantinopoli, per studiare latino e greco. Tornato dopo sedici anni in patria, vi fondò il monastero di Biclaro (presso [...] Tarragona o, secondo altri, Béjar). Vescovo di Gerona, sottoscrisse probabilmente il Concilio di Barcellona (599) e il decreto di Gundemaro (610). La sua cronaca, iniziata verso il 592, narra le vicende dal 567 al 590 ed è fonte importante per la ...
Leggi Tutto
DUCADAM, Helmut
Luca Valdiserri
Romania. Galati, 13 giugno 1958 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: Ut Arad, Steaua Bucarest • In nazionale: 2 presenze • Vittorie: 1 Coppa dei Campioni (1985-86)
Ha [...] legato il suo nome a una grande vittoria. Parando quattro rigori in finale, contro il Barcellona a Siviglia, permise alla Steaua Bucarest di vincere la sua prima e unica Coppa dei Campioni, il 7 maggio 1986. Si raccontò poi che, una volta tornato ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] da tempo in uno stato di vera e propria guerra fra loro. B. compì il viaggio in compagnia del conte di Barcellona Raimondo Berengario III con il quale si incontrò a Pisa (proprio allora il pontefice aveva stretto i rapporti con il conte, prendendolo ...
Leggi Tutto
Tuffatrice italiana (n. Bolzano 1985). Figlia di Franco (v.), è specialista di tuffi dal trampolino e dalla piattaforma. Ha conquistato nove titoli europei (Madrid 2004, Eindhoven 2008, Torino 2009, Budapest [...] 2010, Torino 2011, Rostock 2013, Berlino 2014, Rostock 2015, Londra 2016), due medaglie d'argento (Roma 2009, Barcellona 2013), tre medaglie di bronzo ai mondiali (Montreal 2005, Melbourne 2007, Roma 2009), prima donna italiana ad aver vinto una ...
Leggi Tutto
LATTEK, Udo
Salvatore Lo Presti
Germania. Bosemps, 16 gennaio 1935 • Ruolo: attaccante, poi centrocampista • Squadre di appartenenza: 1953-54: Marienheide; 1955-58: Bayer Leverkusen; 1958-62: Wipperfurth; [...] Bundesliga), la Coppa UEFA del 1979 con il Borussia Mönchengladbach e la Coppa delle Coppe del 1982 con il Barcellona. L'impresa è stata emulata da Trapattoni con la Juventus. Lasciata provvisoriamente la panchina è stato general manager del ...
Leggi Tutto
FERNANDO COUTO, Manuel Silva
Luca Valdiserri
Portogallo. Espinho, 2 agosto 1969 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Parma-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1987-88: Porto; 1988-89: Famalicão; 1989-90: Academia Coimbra; 1990-94: Porto; 1994-96: Parma; 1996-98: Barcellona; 1998-2002: Lazio • In nazionale: 86 presenze e 6 reti (esordio: 19 dicembre 1990, Portogallo-Stati Uniti, 1-0) • Vittorie: 1 ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....