• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
1351 risultati
Tutti i risultati [3090]
Biografie [1351]
Storia [478]
Arti visive [437]
Sport [294]
Letteratura [231]
Religioni [195]
Musica [166]
Geografia [91]
Diritto [108]
Archeologia [90]

CERALE, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Nacque a Verolengo (Torino) il 19 ott. 1859, da Giuseppe, generale, e da Maria Ghiglione. Iniziò a studiare danza in giovanissima età con risultati eccellenti e tali da portarla a ricoprire, appena quindicenne, [...] il ruolo di prima ballerina al teatro Liceo di Barcellona. Fu successivamente scritturata al Comunale di Trieste, dove divenne presto la beniamina dei numerosissimi appassionati di danza di quella città, come è dimostrato dall'episodio ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI VIENNA – INGHILTERRA – BARCELLONA – AUSTRIA – TRIESTE

MENOTTI, Luis Cesar

Enciclopedia dello Sport (2002)

MENOTTI, Luis César Alberto Polverosi Argentina. Rosario, 5 novembre 1938 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1958-63: Rosario Central; 1964: Racing; 1965-66: Boca Juniors; 1967: Huracán; [...] ha raggiunto il titolo mondiale, battendo in finale l'Olanda, nel 1978. Falliti i Mondiali del 1982, si è trasferito a Barcellona, dove ha avuto altri successi. Nel suo paese ha rappresentato per anni un punto di riferimento, tanto da dividere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAUTROT, Michel

Enciclopedia dello Sport (2002)

VAUTROT, Michel Angelo Pesciaroli Francia. Antorpe, 23 ottobre 1945 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1982 (Italia-Polonia; URSS-Belgio), Campionato del Mondo 1990 (Camerun-Argentina; [...] finale Grêmio-Amburgo), Coppa UEFA 1985 (finale d'andata Videoton-Real Madrid), Coppa dei Campioni 1986 (finale Barcellona-Steaua), Campionato d'Europa 1984 (Portogallo-Spagna), Campionato d'Europa 1988 (finale Olanda-URSS) Ispettore scolastico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON – ATENE – FIFA

WEISWEILER, Hennes

Enciclopedia dello Sport (2002)

WEISWEILER, Hennes Salvatore Lo Presti Germania. Colonia, 5 dicembre 1919-Aesch (Svizzera), 5 luglio 1983 • Squadre di appartenenza: Lechenich; Kolner BC; Wacker Monaco; Colonia • Carriera di allenatore: [...] -54), nazionale tedesca (assistente, 1954-55), Colonia (1955-58), Viktoria Colonia (1958-64), Borussia Mönchengladbach (1964-75), Barcellona (1975-76), Colonia (1976-80), Cosmos New York (1980-81), Grasshopper (1982-83) • Vittorie: 4 Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – SVIZZERA

Pessoa, Rodrigo

Enciclopedia on line

Pessoa, Rodrigo Cavaliere brasiliano (n. Parigi 1972), specialista del salto ostacoli; figlio di Nelson, celebre antagonista dei fratelli D'Inzeo negli anni Sessanta. P. ha iniziato la carriera agonistica internazionale [...] il Gran Premio juniores a Milano. È stato il più giovane dei partecipanti agli sport equestri dei giochi olimpici di Barcellona (1992) e si è classificato nono a livello individuale. Nelle edizioni successive (Atlanta 1996, Sydney 2000) ha vinto due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BARCELLONA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pessoa, Rodrigo (1)
Mostra Tutti

Durante, Carlo

Enciclopedia on line

Atleta paralimpico italiano  (Volpago del Montello 1946 - Nervesa della Battaglia 2020).  Specialista delle gare di fondo, a partire dai quarant'anni, quando una malattia lo ha privato della vista, è [...] di riferimento dell’atletica italiana paralimpica. Ha conquistato la medaglia d’oro nella maratona alle Olimpiadi paralimpiche di Barcellona (1992), quella d’argento alle Olimpiadi paralimpiche di Atlanta (1996) e quella di bronzo alle Olimpiadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVESA DELLA BATTAGLIA – VOLPAGO DEL MONTELLO – BARCELLONA – RICCIONE – DUBLINO

Bertrand de Balanda, Gilles

Enciclopedia dello Sport (2005)

Bertrand de Balanda, Gilles Caterina Vagnozzi Francia • 1950 • Specialità: Salto ostacoli Suo nonno paterno, Pierre Bertran de Balanda, fu vicecampione olimpico nel 1928 ad Amsterdam. La sua prima [...] in una squadra di Coppa delle nazioni risale al 1969, anno in cui ottenne anche la vittoria nel Gran Premio di Barcellona, che segnò l'inizio di una brillante carriera. De Balanda fece parte della squadra vincitrice del Campionato del Mondo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fardèlla, Michelangelo

Enciclopedia on line

Fardèlla, Michelangelo Filosofo e matematico (Trapani 1650 - Napoli 1718). Francescano, fondamentale nella sua formazione fu l'incontro, a Messina, con G. A. Borelli, che lo introdusse alla filosofia sperimentale. Lasciata la [...] in varie città: Roma, Parigi, ove entrò in contatto con l'ambiente cartesiano, Modena, Capo d'Istria, Venezia, Padova, Barcellona e Napoli. Nel 1689 l'Inquisizione veneta avviò contro di lui, senza peraltro portarlo a termine, un processo per eresia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO D'ISTRIA – INQUISIZIONE – MALEBRANCHE – BARCELLONA – CARTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fardèlla, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

Mizzau, Alice

Enciclopedia on line

Mizzau, Alice. – Nuotatrice italiana (n. Udine 1993). Dopo aver conquistato diverse medaglie nei Campionati italiani, ai Campionati europei di Debrecen del 2012 ha vinto tre medaglie (oro, argento e bronzo) [...] staffette 4x100, 4x200 m stile libero e 4x100 mista. Dal 2011 gareggia per le Fiamme Gialle. Ai Campionati mondiali di Barcellona del 2013 ha stabilito il record italiano nella staffetta 4x100 m stile libero insieme a F. Pellegrini, S. Di Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – DEBRECEN – UDINE – KAZAN

POPESCU, Gheorghe

Enciclopedia dello Sport (2002)

POPESCU, Gheorghe Luca Valdiserri Romania. Calafat, 9 ottobre 1967 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 26 agosto 2001 (Lecce-Parma, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-87: Universitatea [...] 88: Steaua Bucarest; 1988-90: Universitatea Craiova; 1990-94: PSV Eindhoven; settembre 1994-95: Tottenham Hotspur; 1995-97: Barcellona; 1997-2001: Galatasaray; agosto 2001-02: Lecce • In nazionale: 109 presenze e 16 reti • Vittorie: 1 Coppa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – GHEORGHE HAGI – CALAFAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 136
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali