Godignon, Hervé
Caterina Vagnozzi
Francia • 1952 • Specialità: Salto ostacoli
Precoce allievo di Hubert Parot e Alfred Lefevre, vinse il suo primo Gran Premio nel 1977, lo stesso anno del debutto [...] ). Vicecampione d'Europa a Rotterdam nel 1989, medaglia di bronzo di squadra e quarto individuale ai Giochi Olimpici di Barcellona nel 1992 (con Quidam de Revel), fece parte delle due squadre medaglia di bronzo nel Campionato d'Europa del 1993 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1104 - m. Fresneda 1157) di Raimondo di Borgogna, conte del Portogallo, ereditò la Castiglia e il León dalla madre Urraca (1126) e dovette lottare contro il padrigno Alfonso I d'Aragona, alla [...] aggiunse quelli di García Ramírez di Navarra, Ramiro II d'Aragona e del cognato Raimondo Berengario IV conte di Barcellona: onde nel concilio-parlamento di León A. s'incoronò (1135) imperatore di Spagna. Combatté contro i Musulmani giungendo a ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scenografo italiano (Torino 1909 - Roma 1972). Dopo avere intrapreso gli studi di architettura si avvicinò alla ricerca pittorica, aderendo nel 1928 al gruppo futurista torinese ed [...] nelle principali esposizioni del gruppo, dalla mostra milanese del 1929 alla galleria Pesaro all’Esposizione Internazionale di Barcellona dello stesso anno, dove ottenne il primo riconoscimento ufficiale per la scenografia. Trasferitosi a Parigi su ...
Leggi Tutto
Biondi, Matthew Nicholas (Matt)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Palo Alto (California), 8 ottobre 1965 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla
Matt Biondi è uno dei tre [...] 3 staffette, i 50 e i 100 m stile libero) e conquistando 4 primati del mondo.
Partecipò anche alle Olimpiadi del 1992 a Barcellona, dove ottenne (oltre a un secondo posto nei 50 m stile libero) ancora una medaglia d'oro nella 4x100 m stile libero ...
Leggi Tutto
PONNET, Alexis
Angelo Pesciaroli
Belgio. Bruxelles, 9 marzo 1939 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1982 (Polonia-Camerun, Spagna-Inghilterra), Campionato del Mondo 1986 (Danimarca-Germania [...] ), Supercoppa Europea 1980 (finale d'andata Nottingham Forest-Valencia), Supercoppa Europea 1982 (finale di ritorno Aston Villa-Barcellona)
Inconfondibile per i suoi capelli bianchi già in giovane età, è stato prima un apprezzato arbitro e poi ...
Leggi Tutto
Designer e architetto francese (n. Parigi 1949). Insegnante presso la Domus Academy di Milano e l'École des arts décoratifs di Parigi, si è affermato a livello internazionale nella seconda metà degli anni [...] e chevalier de l'ordre national de la légion d'honneur (2000), ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Delta Plata (Barcellona, 1986), il Design Award (Tokyo, 1987), il Grand prix national de la création industrielle, l'Oscar du design (Parigi ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. 1605 - m. 1657); governatore di Bellegarde (1632), ebbe (1639) il comando dell'esercito in Piemonte; si distinse alla battaglia di Casale (1640) e quindi all'assedio di Torino. [...] a maresciallo di Francia, a viceré di Catalogna e a duca di Cardona, battuto a Lérida (1644) fu esonerato dal comando e processato. Avendo ottenuto nel 1651 di ritornare in Catalogna, difese Barcellona (1652) dagli assalti delle truppe francesi. ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] ministro di Carlo, prima a Napoli e in seguito a Madrid; la madre era Maria Josepha Verdugo y Quijada, nobildonna di Barcellona, sposata da Leopoldo in seconde nozze. Correva voce, però, che il D. fosse un figlio naturale dello stesso re Carlo.
All ...
Leggi Tutto
ŠČERBO, VITALIJ
Francesco Zippel
Unione Sovietica/Bielorussia • Minsk, 13 gennaio 1972 • Specialità: tutte
Campione tra i più vincenti della storia, Ščerbo è stato un atleta polivalente tra i più [...] ha gareggiato per la Bielorussia. Ha stabilito un record finora imbattuto, vincendo in una singola edizione dei giochi olimpici (Barcellona 1992) 6 medaglie d'oro (concorso di squadra e generale, cavallo con maniglie, anelli, salto del cavallo ...
Leggi Tutto
GALTAROSSA, Rossano
Bruno Marchesi
Italia • Padova, 6 luglio 1972
Alto 2 m per 100 kg di peso, voga per la S.C. Padova. Iniziò l'attività agonistica nel 1985. I suoi successi comprendono: nel singolo, [...] ai Mondiali assoluti di Lucerna 2001 e argento a quelli di Milano 2003; nel 4 di coppia, bronzo ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992 e bronzo ai Mondiali 1993, oro ai Mondiali 1994 e 1995, quarto posto ai Giochi Olimpici 1996, campione del mondo ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....