Fantoni, Daria
Caterina Vagnozzi
Italia • Torino, 1942 • Specialità: Dressage
Iniziò l'attività di amazzone in corsa, dedicandosi esclusivamente al dressage dal 1977. Fu cinque volte campionessa [...] di amazzone a quest'ultimo cavallo, con cui partecipò a titolo individuale, unica azzurra nelle prove di dressage, alle Olimpiadi di Seul del 1988 e a quelle di Barcellona del 1992 e di Atlanta del 1996, queste ultime insieme alla squadra. ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (n. Dallas 1967), primo corridore nella storia dell'atletica a vincere ai giochi olimpici (Atlanta 1996) le gare dei 200 e 400 m. È detentore del primato mondiale dei 200 m (19″ 32/100), [...] 1999. Complessivamente ha vinto 5 medaglie d'oro olimpiche (oltre a quelle già citate di Atlanta, quelle della staffetta 4×400 m a Barcellona nel 1992, e dei 400 m e della staffetta 4×400 m a Sydney nel 2000) e 9 medaglie d'oro ai campionati mondiali ...
Leggi Tutto
Serpetti, Alessio. – Artista italiano (n. Roma 1975). La sua cifra stilistica si presenta matura già dagli esordi in ambito grafico-pittorico, in opere (cicli Vedute di scena, 1999-2010, e L’arte del sogno, [...] delle tecniche incisorie (raccolta dei Notturni arcani, 2016-21), presente alle Biennali di Roma (2012), Londra (2013), Barcellona (2015) e alla Triennale di Roma (2011, 2017), sue personali sono state allestite a Vicenza (Palazzo Valmarana Braga ...
Leggi Tutto
ROBSON, Robert William
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Sacriston, Durham, 18 febbraio 1933 • Ruolo: mediano-mezzala • Squadre di appartenenza: Langley Park Juniors; 1950-56: Fulham; 1956-62: West [...] fra le più prestigiose squadre di club europee come il PSV Eindhoven, lo Sporting Lisbona, il Porto, il Barcellona, vincendo complessivamente quattro Campionati nazionali, quattro Coppe nazionali e due Coppe europee. Le sue squadre hanno sempre ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Creatore di moda spagnolo (Getaria 1895 - Jávea 1972). Noto per la costruzione rigorosa di abiti dai volumi nitidi e dalle proporzioni armoniche, B. è stato uno dei personaggi più importanti della [...] metà degli anni Dieci aprì la sua prima sartoria. Presto il successo lo sollecitò a creare succursali a Madrid e Barcellona. Durante la guerra civile spagnola chiuse temporaneamente le suddette sartorie e, nel 1937, aprì un atelier a Parigi. Tra le ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Coucy 1594 - Parigi 1665) di Enrico IV e di Gabriella d'Estrées, fu legittimato alla nascita e provvisto (1598) del ducato-paria di V.; ebbe (1610) rango dopo i principi del sangue e prese [...] cospirazioni contro Richelieu. Obbligato a riparare in Inghilterra, ebbe poi il favore di Mazzarino, che gli diede il governo della Borgogna (1650) e la sovrintendenza generale della navigazione. Vinse (1665) la flotta spagnola davanti a Barcellona. ...
Leggi Tutto
JOVERNARDI (Jobernardi, Giovenardi), Bartolomeo (Bartolomé)
Luca Mancini
Nacque a Roma intorno al 1604. Scarse sono le notizie pervenuteci sulla giovinezza e la formazione di questo arpista e teorico [...] , nel 1626 si mise al servizio del re di Spagna Filippo IV; soltanto nel 1632 lasciò l'Italia, soggiornando prima a Barcellona, al servizio del cardinale infante Ferdinando e, dal 1° genn. 1633, a Madrid, come arpista della Real Capilla.
A partire da ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Filippo
Salvatore Fodale
Nacque, probabilmente a Napoli, da Nicolò e da Giulia di Capua, ma se ne ignora la data.
Nel 1707, all'ingresso nel Regno napoletano delle truppe austriache, ricopriva [...] rivale Filippo V Borbone, provvedimento comunicato ai Napoletani e reso esecutivo solo un mese più tardi. Si recò allora a Barcellona ad impetrare grazia presso il nuovo sovrano e tornò a Napoli verso la metà del 1708, avendo ottenuto già da qualche ...
Leggi Tutto
Darnyi, Tamás
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 3 giugno 1967 • Specialità: 200 m, 400 m misti
L'ungherese Tamás Darnyi è stato il dominatore della specialità dei misti dalla seconda metà [...] dei 200 e 400 m misti, sia durante l'Olimpiade di Seul nel 1988 sia durante quella successiva del 1992 a Barcellona. Con questi successi è tuttora nel novero degli unici cinque nuotatori della storia che hanno conquistato 4 medaglie d'oro a ...
Leggi Tutto
Kiptanui, Moses
Roberto L. Quercetani
Kenya • Elgeyo (Marakwet), 1° ottobre 1970 • Specialità: Siepi
Alto 1,75 m per 60 kg. È stato il più grande siepista dell'ultima decade del 20° secolo. Tre volte [...] ai Giochi Olimpici. Nel 1992 ai Trials del Kenya non andò oltre il quarto posto e così non si qualificò per Barcellona. Nello stesso anno, tuttavia, si rifece della mancata partecipazione migliorando prima il mondiale dei 3000 m piani, con 7′28 ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....