CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] Il Pensiero, 1º nov. 1930), nel 1930 alla Mostra del Novecento a Buenos Aires, nel 1931 alla Esposizione internazionale di Barcellona, nel 1932 alla Rassegna d'arte italiana a Vienna e nel 1930 e 1933 alla Triennale di Milano.
Morì prematuramente il ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] 'aprile (1966). Altre commedie (Illibertino, Appuntamento d'amore, Paola e i leoni) furono recitate soltanto in lingua spagnola a Barcellona, Madrid, Mar dei Plata.
Al D. non bastava che in Italia vi fosse la televisione a ricordarsi di lui; era ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] . 2, f. 1; vol. 194, doc. 1; vol. 395, doc. 23; Pergamena n. 482; Arch. di Stato di Cagliari, BC 8, passim; Barcellona, Arch. de la Corona de Aragón, Real Audiencia, legg. 138, 139; Ibid., Arch. munic., Carta comm. originales, s. 10, vol. 41, n. 82 ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] , le prime cinque, a Venezia nel 1557, e poi, tutte e sette, più volte a Venezia, a Lione, a Parigi, a Bordeaux, a Barcellona e a Francoforte. La sola prima Centuria vide la luce a Firenze nel 1551, la seconda a Venezia nel 1553. Il gran numero delle ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] , egli stesso sarebbe stato imprigionato in Castelnuovo. Ciò valse a far ritornare il C. a Napoli. Dopo pochi mesi partiva per Barcellona, dove si trovava Carlo d'Asburgo. Da quest'ultimo, nel 1707, gli era già stata assegnata una pensione di 4.000 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] -70r (nomine ricevute dal F.); Ibid., Fondo Aymerich, b. 2, docc. 195, 299, 383, 425, 437 (notizie biografiche); Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Cancilleria, reg. 3975, cc. 1r-3r (nomina); Roma, Archivuni Romanum Societatis lesu, Sardinia ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] , nei pressi di Aversa, Gricignano, nonché Santa Croce di Migliano in Capitanata. Nello stesso 1707, recandosi da Napoli a Barcellona, il C. trovò la morte nel naufragio di una nave inglese, durante l'inseguimento di un vascello francese. Erede dei ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] di rinvio dell'espulsione decretatagli dalle autorità svizzere, nel novembre dello stesso 1834 raggiunse la Spagna e si stabili a Barcellona. Divampava allora la guerra civile tra carlisti e cristini, e il F., preso contatto col genovese G. Borso di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] , vi rimase per circa un anno, facendo in seguito ritorno in Spagna, dove lo ritroviamo nell'estate del 1513 a Barcellona, Tarragona e Valencia; in questo periodo, fu forse presente alla traslazione dei resti del padre dal convento di S. Francesco ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] Fabrizio, cui si deve un'interessante descrizione storico-artistica dei paesi attraversati; da Genova il veneziano raggiunse Barcellona, dove riuscì ad ottenere dall'imperatore il permesso di esportare salnitro per la flotta della Repubblica, e ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....