Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] .
1529: l’assoluto predominio della Spagna sull’I. è esplicitamente riconosciuto dal pontefice Clemente VII con il trattato di Barcellona, e da re Francesco I con quello di Cambrai. Ancora una volta, mentre gli Estensi e Venezia devono restituire ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] 1966), Nuovi Studi su Velia (fasc. 130-33, 1970); J. P. Morel, La céramique archaïque de Velia, in Simposio de Colonizaciones, Barcellona 1974, p. 139 s.; A. Greco Pontrandolfo, Ripostiglio monetale da Velia, in Ann. Ist. It. Num., 18-19, 1971-72, p ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] dai Genovesi, segnò il corso della vicenda della città toscana.
Sotto Firenze
L’avanzata non soltanto di Genova, ma anche di Barcellona e di Venezia, fiaccò la marineria di Pisa e le capacità dei suoi mercanti. La repubblica perse una a una le sue ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] tre grandi poli di riferimento sui quali tendono a riarticolarsi gli equilibri geoeconomici mondiali: la conferenza tenuta nel 1995 a Barcellona ha ribadito questo ruolo grazie al disegno, messo a punto in tale sede, di avviare entro il 2010 un'area ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] alle "isole Majorche", dove per 20 giorni fu istruito da un Giovanni Luppeto nei principî dell'arte lulliana; quindi si recò a Barcellona, a rendere omaggio a Giovanni d'Aragona. Di qui fece ritorno in Italia, raggiungendo al campo di Venosa il re di ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] latin, IV (1896), pp. 310 s., 517 s.; M.T. Ferrer I Mallol, Corsarios castellanos y vascos en el Mediterraneo medieval, Barcellona 2000, docc. 24, 25, 27; l’indicazione relativa al registro di conti della Camera apostolica è tratta da N. Iorga, Notes ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] attraverso una subinfeudazione, fu costretta alla resa nel 1326. Ripopolata di catalani e fornita degli stessi privilegi di Barcellona, C. divenne il caposaldo della dominazione aragonese nell'isola. Il vecchio castello fu sgomberato da pisani e ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] , effettuato mediante grandi navi particolarmente attrezzate. Tra i p. crocieristici, il più importante in Europa è quello di Barcellona, seguito da quelli di Civitavecchia, Savona e Venezia; negli Stati Uniti grande rilevanza hanno quelli di Miami e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] di linea nazionali con Palermo, Cagliari, Napoli, Milano Malpensa, Venezia, Verona e internazionali con Bucarest, Amburgo, Madrid, Barcellona e Cracovia.
bibliografia
Abruzzo. Un modello di sviluppo regionale, a cura di P. Landini, Roma 1999; P ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] il commercio e lo sviluppo, tenutosi nel 1996 a Johannesburg, ed è stata sottolineata per la fascia mediterranea dagli accordi di Barcellona del 1995 che prevedono in A. per il 2010 una grande area di libero scambio integrata con l'Unione Europea. Ma ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....