• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [3090]
Letteratura [231]
Biografie [1351]
Storia [478]
Arti visive [437]
Sport [294]
Religioni [195]
Musica [166]
Geografia [91]
Diritto [108]
Archeologia [90]

Montoliu

Enciclopedia on line

Scrittore e filologo catalano (Barcellona 1877 - Tarragona 1961), prof. di spagnolo e catalano nell'univ. di Amburgo, ha diretto l'Istituto di filologia di Buenos Aires; poi prof. di storia generale della [...] letteratura nell'univ. di Barcellona. Ha dato una eccellente versione in catalano della Vita Nuova di Dante e ha inoltre tradotto dal tedesco, dall'inglese, dal francese. Ha pubblicato, tra l'altro, Estudis de literatura catalana (1912), Manual d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – BARCELLONA – TARRAGONA – FILOLOGIA – CATALANO

Mestres, Apelles

Enciclopedia on line

Scrittore, disegnatore, musicista catalano (Barcellona 1854 - ivi 1936). Coltivò quasi tutti i generi di poesia, con Microcosmos (1876), La nit al bosch (1880), Balades (1889), il poema narrativo Margaridó [...] (1911); Àtila (1917). Collaborò largamente alla stampa illustrata e, con caricature politiche, a El Globo di Madrid, El Liberal e La Publicidad di Barcellona. Negli ultimi anni, afflitto da cecità, si dedicò esclusivamente alla composizione musicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – OPERETTA – CATALANO – MADRID

Verdaguer i Santaló, Mossèn Jacint

Enciclopedia on line

Verdaguer i Santaló, Mossèn Jacint Poeta catalano (Folgarolas, Barcellona, 1845 - Vallvidriera, Barcellona, 1902). Sacerdote (1870), viaggiò molto in Europa e nell'Africa settentr.; nel 1895 fu sospeso a divinis, vittima di voci calunniose, [...] venendo poi riammesso a celebrare nel 1898; morì in fama di santità. Contribuì alla rinascita letteraria della Catalogna con i due poemi Atlàntida (1877) e Canigó (1886), con le poesie religiose Idillis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALOGNA – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdaguer i Santaló, Mossèn Jacint (1)
Mostra Tutti

Riba i Bracons, Carles

Enciclopedia on line

Riba i Bracons, Carles Poeta e critico catalano (Barcellona 1893 - ivi 1959). Prof. di greco all'univ. di Barcellona (1934-39), membro dell'Institut d'estudis catalans, collaborò alla redazione del dizionario catalano di P. [...] Fabra i Poch; dal 1939 al 1946 visse in esilio in Francia. Traduttore (da Omero, Eschilo, Sofocle, Virgilio, Hölderlin, Rilke, Kavafis, ecc.), critico e saggista (Escolis i altres articles, 1921; Per comprendre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO – FRANCIA

Mendoza, Eduardo

Enciclopedia on line

Mendoza, Eduardo Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1943). È autore di romanzi in cui i canoni del genere poliziesco o del feuilleton sono utilizzati per narrare, con fantasia e umorismo, intricate e inverosimili avventure, [...] sullo sfondo di città mitizzate come Barcellona e Venezia: La verdad sobre el caso Savolta (1975); El misterio de la cripta embrujada (1979) e El laberinto de las aceitunas (1982), in cui agisce da protagonista un detective dai connotati assurdi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – PARODICI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendoza, Eduardo (1)
Mostra Tutti

Setantí, Joaquín

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1550 circa) d'origine catalana; scrisse le prose Frutos de historia (1590) e Centellas de varios conceptos (1614) e gli Avisos de amigo (1614), raccolta di aforismi morali [...] in endecasillabi sciolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDECASILLABI – BARCELLONA

Novellas de Molins, Jaume

Enciclopedia on line

Letterato catalano (Barcellona 1866 - ivi 1939). Partecipò vivamente al risorgimento della lingua e della letteratura catalane. Le sue liriche, dal tono romantico, celebrano i piaceri della vita campestre: [...] Agredolç, (1886), Bosqueroles (1888), Montsenyenques (1917) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – BARCELLONA – CATALANO

Massanés i Dalmau, Maria Josepa

Enciclopedia on line

Poetessa catalana (Tarragona 1811 - Barcellona 1887). Partecipò attivamente alla rinascita letteraria catalana. Pubblicò Poesías (1841), una collana di canti biblici Ana, madre de Samuel (1848), Flores [...] marchitas (1850), Respirall (1879), un dramma religioso, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – TARRAGONA

Mestres, Arístides

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (Barcellona 1850 - Montmeló 1899), fratello di Apelles. Pubblicò opere in catalano e in castigliano, coltivando il romanzo d'avventura e di costume e la poesia lirica; fra le opere: [...] Qüentos de joventut (1875), Poemes, fàbules i qüentos morals (1880) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA LIRICA – CASTIGLIANO – BARCELLONA – CATALANO

Briz i Fernández, Francesc Pelagai

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta catalano (Barcellona 1839 - ivi 1889); attraverso riviste e giornali difese l'indipendenza della Catalogna sul piano politico e su quello letterario. Raccolse, nelle Cançons de la terra [...] (1866-77), una vasta messe di poesie e melodie musicali popolari. Scrisse, inoltre, novelle e componimenti in versi, di scarso rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali