• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [3090]
Letteratura [231]
Biografie [1351]
Storia [478]
Arti visive [437]
Sport [294]
Religioni [195]
Musica [166]
Geografia [91]
Diritto [108]
Archeologia [90]

Lleonart i Maragall, Josep

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta catalano (Barcellona 1880 - ivi 1951), nipote di J. Maragall i Gorina. Ha pubblicato liriche (La merla i altres cants, 1914; Tres poemes, 1920; Odes, 1930); romanzi (Dues conversions [...] i una mort, 1927; Vida estreta, 1927; Rondant de nit, 1931, ecc.), traduzioni dall'italiano, dal tedesco, dall'inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO – TEDESCO

López i Picó, Josep Maria

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta catalano (Barcellona 1886 - ivi 1959); orientato dapprima verso una lirica di forte impronta francese, si è gradatamente sottratto a ogni influenza straniera. Ha pubblicato, fra l'altro: [...] Turment-frument (1910); Cants i allegories (1917); Invocació secular (1926); Epitalami (1931); Via Crucis (1947); El mirall de Déu (1951) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – EPITALAMI – CATALANO

Guanyavents i Jané, Emili

Enciclopedia on line

Poeta catalano (Barcellona 1860 - ivi 1941); partecipò a tutti i movimenti catalani d'avanguardia di fine sec. 19º. Poeta di ispirazione viva e umana, raccolse le sue liriche in due volumi, Alades (1897), [...] e Voliaines (1903). Pubblicò versioni dai poeti francesi del sec. 20º col titolo di Trasplantades (1911) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – BARCELLONA – CATALANO

Bertrana, Prudenci

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (Tordera 1867 - Barcellona 1941). Oltre a Proses bàrbares (raccolta di narrazioni non prive di freschezza di ispirazione e di colorito espressivo), scrisse alcuni romanzi d'intonazione [...] naturalista (Josafat, 1905, Nàufrags, 1907, ecc.) di cui uno (¡Yo!, 1925) suscitò vivaci reazioni. È autore anche di alcune opere teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO

Esclasans i Folch, Agustí

Enciclopedia on line

Poeta catalano (Barcellona 1895 - ivi 1967). La sua vasta produzione lirica fu in gran parte raccolta in Poema de Catalunya, (15 voll., 1850-57), che, nonostante i temi a volte decorativi e anacronistici, [...] rivela originalità nelle innovative soluzioni metriche e ritmiche e nella forza espressiva del linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO

Arolas, Juan

Enciclopedia on line

Poeta (Barcellona 1805 - Valenza 1849); appartenne all'ordine degli Scolopî; morì pazzo. Oltre a versi d'ispirazione religiosa scrisse soprattutto poesie profane animate da languida sensualità: La sílfide [...] del acueducto (1837), Poesías (3 voll., 1840). Le Poesías caballerescas y orientales (1840) risentono delle Orientales di V. Hugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI SCOLOPÎ – BARCELLONA – VALENZA

Matheu i Fornells, Francesc

Enciclopedia on line

Poeta catalano (Barcellona 1851 - San Antonio de Vilamajor 1938). Lottò durante la gioventù per l'indipendenza e la libertà della Catalogna; nel 1874 avviò la pubblicazione dell'Anuari Catalá, raccogliendo [...] gli scritti dei più notevoli autori della regione. Pubblicò El Reliquiari (1879), una collana di canzoni e inni patriottici, La Copa (1885), Poesies (1899), Versos de vell (1928). Dal 1898 al 1926 diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALOGNA

Masriera i Colomer, Artur

Enciclopedia on line

Letterato e poligrafo catalano (Barcellona 1860 - ivi 1929). Pubblicò traduzioni da Eschilo, Shakespeare, Mistral, una leggenda, Julia (1880), Poesies (1893), un romanzo, Marianeta y Marianita (1897), [...] una serie di saggi bibliografici sopra il rinascimento letterario catalano raccolti in tre volumi, Triunfantes y olvidados (1912), El catalanismo literario en las regiones (1913), De mi rebotica (1921). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – BARCELLONA – CATALANO – ESCHILO

Llanas, Albert

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (Barcellona 1841 - ivi 1915). Si dedicò particolarmente al teatro e alla letteratura popolare: fra i suoi maggiori successi sono da ricordare le commedie No es tan fiero (1886), La germana [...] gran (1891) e in particolare il popolarissimo Don Gonçalo o l'orgull del gec (1891). È autore di molte versioni, specialmente dal francese, e di adattamenti del teatro classico spagnolo al catalano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALANO – SICÍLIA

Gomis, Lorenzo

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Barcellona 1924 - ivi 2005). La sua poesia (raccolta nei volumi El caballo, 1952; El hombre de la aguja en un pajar, 1966; Oficios y maleficios, 1971; Sons i sonets, 1984; Libro de Adán [...] y Eva, 1991) è di tipo prevalentemente narrativo e venata di sottile umorismo. Pubblicò anche in prosa: La ciudad a medio hacer (1956) e El sermón del laico (1959) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali