• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [3090]
Sport [294]
Biografie [1351]
Storia [478]
Arti visive [437]
Letteratura [231]
Religioni [195]
Musica [166]
Geografia [91]
Diritto [108]
Archeologia [90]

Olimpiadi estive: Barcellona 1992

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Barcellona 1992 Giorgio Reineri Numero Olimpiade  XXV Data: 25 luglio-9 agosto Nazioni partecipanti: 169 Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne) Numero atleti italiani: 318 (240 [...] nuovo record del mondo, superando l'australiano Kieren Perkins che ne era fin lì il detentore. L'ungherese Tamas Darnyi rivinse a Barcellona i 200 e 400 m misti, confermandosi uno dei più grandi nuotatori di tutti i tempi. L'Italia salvò il suo onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FREDERIK WILLEM DE KLERK – MANUEL VÁZQUEZ MONTALBÁN – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Zamora, Ricardo

Enciclopedia on line

Zamora, Ricardo Calciatore (Barcellona 1901 - ivi 1978); portiere, tra i più famosi, dopo aver esordito nella squadra del Barcellona, giocò nel Real Madrid e nella nazionale spagnola. Nel 1949 ricevette l'incarico di [...] allenare la nazionale spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zamora, Ricardo (1)
Mostra Tutti

Cruyff, Johan

Enciclopedia on line

Calciatore olandese (Amsterdam 1947 - Barcellona 2016); ha conseguito numerosi successi in campo nazionale e internazionale con le maglie dell'Ajax e del Barcellona. Eccezionale interprete del cosiddetto [...] "calcio totale", fu eletto miglior calciatore europeo negli anni 1971, 1973, 1974. Dopo il suo ritiro, ha intrapreso con successo la carriera di allenatore (1985-1996) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM

Sanchez Vicario, Arantxa

Enciclopedia on line

Sanchez Vicario, Arantxa Tennista spagnola (n. Barcellona 1971). Dopo aver trionfato agli Open di Francia (1989), negli anni Novanta si è imposta come una delle migliori tenniste della sua generazione, dietro solo a S. Graf e [...] Open 1992-95-96; US Open 1993-94; Wimbledon 1995), nonché quattro medaglie olimpiche (argento in doppio e bronzo in singolo ai Giochi di Barcellona 1992; argento in singolo e bronzo in doppio ai Giochi di Atlanta 1996). S. V. si è ritirata nel 2002. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – TENNISTE

Pedrosa, Daniel

Enciclopedia on line

Pedrosa, Daniel Corridore motociclista spagnolo  (n.  Sabadell, Barcellona, 1985). Ha sempre fatto parte del team Honda e nel 2003 in classe 125 ha vinto il suo primo Mondiale. Nel 2004 ha debuttato in 250 ed ha subito [...] vinto il Mondiale, primo nella storia di questo sport ad averlo vinto al debutto e il più giovane a conquistarlo. L’anno successivo ha vinto di nuovo il titolo mondiale nella stessa categoria. Passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – SABADELL

KOCSIS, Sandor

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOCSIS, Sandor Luca Valdiserri Ungheria. Budapest, 21 settembre 1929-Barcellona, 22 luglio 1979 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1946-49: Ferencváros; novembre 1949-56: Honvéd; 1956-57: [...] Czibor, approfittando di una tournée in Occidente della Honvéd. Dapprima riparò in Svizzera, poi scelse la Spagna e il Barcellona, come il suo connazionale Kubala. Romantico del calcio, disse sempre che il giorno più bello della sua carriera era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – SVIZZERA – MEZZALA – ARIETE

KUBALA, Ladislav (Ladislao)

Enciclopedia dello Sport (2002)

KUBALA, Ladislav (Ladislao) Luca Valdiserri Ungheria. Budapest, 10 giugno 1927-Barcellona, 17 maggio 2002 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1943-45: Ferencváros; 1945-49: SK Bratislava; [...] della nazionale cecoslovacca. Esule in Spagna fonda con altri fuggitivi dell'Est una squadra itinerante, chiamata Ungheria. Il Barcellona non perde l'occasione di metterlo sotto contratto: con la maglia blu-granata vince la Liga quattro volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] (4-3) dai gol di Toshak e Hans Krankl. Nel 1979-80 toccò al Valencia, guidato da Alfredo Di Stefano, che liquidò il Barcellona espugnando il Camp Nou, si sbarazzò del Nantes e in finale batté l'Arsenal ai rigori dopo che, per 120 minuti, nessuno era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Messi Cuccittini, Lionel Andrés

Enciclopedia on line

Messi Cuccittini, Lionel Andrés Calciatore argentino (n. Rosario 1987). All’età di otto anni ha iniziato la carriera calcistica nel club della sua città, il Newell’s Old Boys, per poi passare al Futbol Club Barcelona (2000); affetto [...] il premio anche nel 2015, 2019, 2021 e 2023. Nell'agosto 2021, a seguito del mancato rinnovo del contratto con il Barcellona, il calciatore ha raggiunto un accordo con il club francese del Paris Saint-Germain, con cui ha firmato un contratto biennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – PALLONE D’ORO – SCARPA D’ORO – ARGENTINA – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messi Cuccittini, Lionel Andrés (2)
Mostra Tutti

Figo, Luis Filipe Madeira Caiero

Enciclopedia on line

Figo, Luis Filipe Madeira Caiero Calciatore portoghese (n. Lisbona 1972). Cresciuto nello Sporting Lisbona, dopo aver giocato nel Barcellona (1995-2000) e nel Real Madrid (2000-2005) è passato all'Inter (dal 2005). Pallone d'oro 2000 [...] e vincitore della Champions League e della Coppa intercontinentale nel 2002, si è ritirato dall'attività agonistica nel maggio del 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figo, Luis Filipe Madeira Caiero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali