FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] sii solo di casa mia". Quel che conta è che non sia più solo, che possa sorridergli un figlio. Si stipula quindi, a Barcellona, il 10 giugno 1533, il contratto di nozze tra F., che ha compiuto i 38 anni, e la dodicenne Cristiana.
Con greve cinismo ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] fiscali, conferma delle autonomie locali e una visita personale del sovrano nella regione. Ricevuto nel maggio dal re a Barcellona, fu trattenuto a corte fino al marzo dell'anno successivo. Trattò con successo l'esaudimento delle richieste tirolesi ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] politico-militari che interessavano le coste mediterranee della penisola iberica.
In quell'anno, infatti, dopo aver svernato a Barcellona, l'armata genovese, che l'anno precedente aveva dato un fondamentale appoggio alle forze di Alfonso VII di ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] queste positivamente, nel giugno-luglio 1477 il D. fece parte del seguito del duca di Calabria, quando questi si recò a Barcellona per ricevere ed accompagnare nel Regno la futura regina di Napoli. Nel 1478 egli fu inviato presso Luigi XI di Francia ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] fortezza con le truppe di Maurizio di Nassau finché non gli fu accordato di ritornare in patria. Da Gravenhage passò a Barcellona ove si imbarcò per la Sardegna, ma durante il viaggio la nave fu assalita dai Turchi ed egli venne condotto in schiavitù ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] recò, nel 1551, al seguito di Cesare d'Avalos, notoriamente devoto alla monarchia spagnola, dapprima a Genova e poi a Barcellona, dove rimase per qualche tempo. Alla ripresa delle ostilità con la Francia, il C., insieme con un altro nobile napoletano ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] Spagna, per un giro di conferenze, nei giorni del pronunciamento franchista dell'esercito (luglio 1936), si recò a Barcellona, dove le masse operaie erano riuscite a organizzare la prima resistenza, e venne eletto membro del Comitato rivoluzionario ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] due anni dopo presenziò dopo una sfarzosa cavalcata ad un rito analogo nella stessa chiesa in occasione della riconquista di Barcellona da parte del sovrano spagnolo. Nel 1653 fu incaricato di recare al papa la tradizionale chinca. Egli prese parte ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] da tempo era in contrasto con un altro aspirante. Pare sia morto poco dopo, ma la data non è nota.
Fonti eBibl.: Barcellona, Arch. de la Corona de Aragón, Reg. 2702, f.120v; Arch. Segr. Vaticano, Fondo Archivio di Stato di Roma, Resignationes 1110, f ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] con l'obbligo di mantenere 20 persone, dal segretario, il milanese Bernardo Cremosano, al cuoco. Il D. per parte sua, giunto a Barcellona il 13 giugno 1602 e a Valladolid il 16 luglio, ottenne dal re di Spagna una dimora conveniente al suo rango, con ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....