Pittore e miniatore (notizie dal 1316 - m. forse a Barcellona 1348). Sola opera documentata giunta fino a noi sono gli affreschi con scene della vita della Vergine e della Passione della cappella di S. [...] Michele (1345-46) nel convento di S. Maria de Pedralbes presso Barcellona, che mostrano chiare connessioni con la cultura senese. ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista spagnolo (San Felíu de Guixols 1887 - Barcellona 1964), noto con lo pseudonimo di Gaziel. Diresse a Barcellona La Vanguardia fino al luglio 1936. Le sue cronache furono raccolte [...] in varî volumi: Diario de un estudiante en París, 1914; Narraciones de tierras heroicas, 1914-15; De París a Monastir, 1917, ecc. Scrisse in catalano: Sentiment, Hores viatgeres, Dones de la guerre. Postuma ...
Leggi Tutto
Camerario della corte imperiale franca (790-844), fu implicato nelle lotte per la divisione dell'Impero sotto Ludovico il Pio. Come supremo capo militare della marca di Gotia (826-29) e di Barcellona (834-44) [...] vinse Aizo, che si era ribellato ai Franchi, e i Musulmani, che avevano fatto una razzia nei territorî di Barcellona e di Gerona. Nell'844, sospettato di tradimento, fu condannato a morte da Carlo il Calvo. ...
Leggi Tutto
KUBALA, Ladislav (Ladislao)
Luca Valdiserri
Ungheria. Budapest, 10 giugno 1927-Barcellona, 17 maggio 2002 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1943-45: Ferencváros; 1945-49: SK Bratislava; [...] della nazionale cecoslovacca. Esule in Spagna fonda con altri fuggitivi dell'Est una squadra itinerante, chiamata Ungheria. Il Barcellona non perde l'occasione di metterlo sotto contratto: con la maglia blu-granata vince la Liga quattro volte ...
Leggi Tutto
Scultore (Tortosa 1860 o 1863 - Madrid 1909). Formatosi a Barcellona, fu poi a Roma (1884-87) dove scolpì La Tradizione (1887, Madrid, Museo de arte moderna), gruppo marmoreo dai toni melodrammatici che [...] gli diede grande notorietà; stabilitosi quindi a Madrid, ottenne numerosissimi incarichi per i quali si avvalse di una fitta schiera di allievi (frontone della Biblioteca Nazionale di Madrid; tomba Cánovas, ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo (n. Tivoli sec. 11º), vissuto a Barcellona intorno al 1110-45. Tradusse in latino trattati arabi ed ebraici tra i quali (con la collaborazione dell'autore) il Liber embadorum (libro [...] delle "misure dei corpi"), sintesi della geometria pratica greco-araba, dell'ebreo spagnolo Abrāhām ben Ḥiyyā, traduzione che fu uno dei primi tramiti attraverso i quali la matematica greco-araba pervenne ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta catalano (Santa Cruz de Tenerife 1845 - Barcellona 1924). Scrisse tragedie romantiche in versi e drammi di carattere moderno, di temperate forme naturalistiche. Nell'ultimo periodo [...] tornò a vecchie forme romantiche. Tra le sue opere: Galla Placídia (1879), Maricel (1888), Maria Rosa (1894), La festa del blat (1896), Terra baixa (1897), che ebbe molto successo, Arran de terra (1901), ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Munébrega, Saragozza, 1310 circa - Avinyó, Barcellona, 1396); entrò nell'ordine di s. Giovanni di Gerusalemme, ed esercitò notevole influenza sulla corte pontificia di Avignone. [...] Le sue opere principali sono la Gran crónica de España, ispirata alla prima Crónica general; La Gran crónica de los conqueridores, che narra la vita e le imprese di alcuni personaggi storici da Marco Antonio ...
Leggi Tutto
Poeta catalano (n. tra il 1505 e il 1510 - m. Barcellona 1567), vissuto a Barcellona; nel 1565 pubblicò Dos libres de Pedro Seraphin, de Poesia vulgar, en lengua Cathalana, raccolta di 170 liriche suddivise [...] in Coses d'amors e in Coses espirituals (1565), ove raggiunse fusione di motivi tradizionali trovadorici e di altri attinti al Petrarca, ad A. March, a J. Boscán ...
Leggi Tutto
Violista da gamba e direttore d'orchestra spagnolo (n. Igualada, Barcellona, 1941). Ha studiato violoncello al Conservatorio di Barcellona, perfezionandosi in musica antica e viola da gamba con W. Kuijken [...] a Bruxelles e A. Wensinger a Basilea. Docente di viola da gamba alla Schola Cantorum di Basilea, nel 1974 ha fondato con altri musicisti, tra i quali la moglie, il soprano M. Figueras, l'ensemble Hespérion ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....