CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Erminia Vittoria Galli. Trasferitisi ambedue a Barcellona, si sposarono; dal matrimonio nacquero i figli Augusto Alessandro (1899) e Elena Vittoria (1901).
Il C. lavorò nel ramo commerciale e legale della Chemical Works Co. Limited di Chicago, e dal ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantante e compositore argentino di origine francese Charles-Romuald Gardès (Tolosa 1890 - Medellín 1935). Fu il maggiore interprete delle forme vocali di tango, raggiungendo un successo [...] straordinario in tutta l'America e in Europa, specie a Madrid, Barcellona e Parigi, fino a diventare, nell'immaginazione popolare, una figura quasi leggendaria. Con altri musicisti promosse la genesi del tango cantabile con caratteri melodici, ...
Leggi Tutto
Giocatore di basket giamaicano, naturalizzato statunitense (n. Kingston 1962). Ha militato nella NBA dal 1985 al 2002, nei New York Knicks, nei Seattle Supersonics e negli Orlando Magics. Ha vinto due [...] medaglie d’oro olimpiche, a Los Angeles (1984) e a Barcellona (1992). ...
Leggi Tutto
Cardini, Franco. – Storico italiano (n. Firenze 1940). Dopo la laurea in Lettere conseguita presso l’Università di Firenze, per breve tempo è stato professore di scuola superiore e poi ha insegnato in [...] diverse università tra cui quelle di Middlebury, Barcellona e Bari. Attualmente è professore ordinario di Storia Medievale presso l'Università di Firenze. Specializzato nello studio del Medioevo, si è occupato soprattutto di crociate, di ...
Leggi Tutto
Arbitro di calcio e dirigente arbitrale italiano (n. Bologna 1960). Arbitro effettivo dal 1977 al 2005, si è fatto notare per un temperamento deciso e carismatico. Ha diretto una finale dei Mondiali di [...] calcio (Corea 2002), una di Champions League (Barcellona 1999), una del torneo calcistico dei Giochi olimpici (Atlanta 1996). Eletto miglior arbitro del mondo dal 1998 al 2003 dalla Federazione internazionale di storia e statistica del calcio (IFFHS ...
Leggi Tutto
SUÁREZ, Luis Miramontes (Luisito)
Salvatore Lo Presti
Spagna. La Coruña, 2 maggio 1935 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Inter-Atalanta, 6-0) • Squadre di appartenenza: [...] -48: A. Catt. S. Tomas; 1948-49: Hércules La Coruña; 1949-51: Perseverancia; 1951-53: Deportivo La Coruña; 1953-61: Barcellona; 1961-70: Inter; 1970-73: Sampdoria • In nazionale: 32 presenze e 14 reti (esordio: 30 gennaio 1957, Spagna-Olanda, 5-1 ...
Leggi Tutto
BLANC, Laurent
Fabio Monti
Francia. Alès, 19 novembre 1965 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Napoli-Atalanta, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1983-91: Montpellier; [...] e all'Auxerre dove con Guy Roux in panchina centra l'accoppiata Campionato e Coppa di Francia, prima di trasferirsi al Barcellona, dove con Ronaldo vince la Coppa delle Coppe. Nell'estate 1998 realizza il sogno della vita, vincendo in patria il ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (n. Tudela 1937). Si è formato alla Scuola di architettura di Madrid con F. J. Saénz Oiza, lavorando poi negli studî di quest'ultimo e di J. Utzon (1961-62). Vincitore del premio Roma [...] moderna e architettura a Stoccolma (1997); il Centro culturale Don Benito a Badajoz (1997); l'auditorium di musica di Barcellona (1998); il nuovo edificio municipale a Murcia (1998); la cattedrale di Nostra Signora degli Angeli a Los Angeles (2002 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e banchiere (Padova 1387 o 1391 - Arona 1449), ottenne da Filippo Maria Visconti la cittadinanza milanese; più tardi, nel 1445, fu creato conte d'Arona. Fu il fondatore dei B. milanesi e, [...] ricchissimo per banchi proprî a Londra e a Barcellona, appoggiò la politica viscontea, sovvenzionò opere pubbliche e private, instaurò nella famiglia una tradizione di mecenatismo. ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] .
In patria lo richiamava la grave crisi prodottasi per l'offensiva "pactista" contro la monarchia da parte delle Cortes di Barcellona e per la lotta condotta dagli Infanti Giovanni ed Enrico contro il re di Castiglia, Giovanni II. L'intervento della ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....