• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
1351 risultati
Tutti i risultati [3090]
Biografie [1351]
Storia [478]
Arti visive [437]
Sport [294]
Letteratura [231]
Religioni [195]
Musica [166]
Geografia [91]
Diritto [108]
Archeologia [90]

Herrera, Helenio

Enciclopedia on line

Herrera, Helenio Allenatore di calcio argentino (Buenos Aires 1916 - Venezia 1997). La sua carriera da calciatore professionista iniziò in Marocco, dove era emigrato dall'Argentina con i genitori, e proseguì (1932-45) [...] fu la sua carriera da allenatore, che iniziò, in Spagna, alla guida prima dell'Atlético Madrid e poi del Barcellona, affermandosi sia in campo nazionale (con la vittoria di 4 campionati di lega) sia in campo internazionale (dove conquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – MAROCCO – FRANCIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herrera, Helenio (1)
Mostra Tutti

HOLMANN, Knut

Enciclopedia dello Sport (2004)

HOLMANN, Knut Ferruccio Calegari Norvegia • Oslo, 31 luglio 1968 • Specialità: Kayak Una delle maggiori espressioni del canoismo europeo degli anni Novanta, iniziò a pagaiare a 13 anni all'Oslo kayak [...] carriera da campione olimpico e mondiale. Attualmente è presidente della Commissione atleti della ICF. Questi i suoi successi olimpici: nel 1992 a Barcellona in K1 secondo sui 1000 m e terzo sui 500 m; nel 1996 ad Atlanta in K1 primo sui 1000 m e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALOTAI, Karoly

Enciclopedia dello Sport (2002)

PALOTAI, Karoly Angelo Pesciaroli Ungheria. 11 dicembre 1935 • Arbitraggi internazionali: Olimpiadi 1972, 1976; Campionato d'Europa 1980 (Italia-Spagna); Campionato del Mondo 1974 (Olanda-Uruguay), [...] -Real Madrid); Coppa UEFA 1975 (finale di andata Borussia Mönchengladbach-Twente); Coppa delle Coppe 1979 (finale Barcellona-Fortuna Düsseldorf) Palotai rappresenta uno dei pochi casi di arbitro con un passato importante come calciatore: fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE

Castro González, Enrique

Enciclopedia on line

Castro González, Enrique Calciatore spagnolo (Oviedo 1949 - Gijón 2018). Soprannominato Quini, centravanti veloce e tecnico e con uno spiccato senso del gol, ha esordito nel calcio con l’Ensidesa, squadra di Terza Divisione della [...] luce tanto da essere tesserato nel 1968 dallo Sporting Gijón, in cui è rimasto fino al 1980, quando si è trasferito al Barcellona. Con questa squadra ha vinto due Coppe del Re (1980-81,1982-83), una Coppa della Liga (1983), una Supercoppa di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OVIEDO – QUINI – GIJÓN

Gregòtti, Vittorio

Enciclopedia on line

Gregòtti, Vittorio Architetto italiano (Novara 1927 - Milano 2020). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo [...] (1974) dello studio Gregotti associati international, tra le realizzazioni si ricordano: il quartiere Zen (1970) a Palermo, gli stadi di Barcellona (1985, in collab. con F. Correa e A. Milà) e Genova (1987), il Teatro degli Arcimboldi a Milano (2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – BIENNALE DI VENEZIA – MOVIMENTO MODERNO – AIX-EN-PROVENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòtti, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Passerini, Silvio

Enciclopedia on line

Passerini, Silvio Ecclesiastico (Cortona 1459 - Città di Castello 1529); curiale influente, fu creato (1517) da Leone X cardinale col titolo di S. Lorenzo in Lucina; con Goro Gheri, rappresentò a Firenze (1519) il cardinale [...] Giulio de' Medici; fu poi legato a Perugia (1520) e a Firenze (1524-27), alienandosi tutti per la sua durezza. Vescovo di Cortona (1521), ebbe in commenda anche la diocesi di Samo (1518-19), di Barcellona (1525) e di Assisi (1526). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – GIULIO DE' MEDICI – BARCELLONA – CARDINALE – CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passerini, Silvio (2)
Mostra Tutti

Pancalli, Luca

Enciclopedia on line

Pancalli, Luca. - Atleta e dirigente sportivo italiano (n. Roma 1964). Dopo aver vinto tre campionati italiani giovanili di pentathlon moderno, ha riportato la paralisi degli arti inferiori a causa di [...] dorso, rana, farfalla degli sport paralimpici, partecipando a quattro edizioni dei Giochi paralimpici: New York 1984, Seul 1988, Barcellona 1992 e Atlanta 1996, vincendo otto ori, sei argenti ed un bronzo. Laureato in giurisprudenza, avvocato,  si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – SPORT PARALIMPICI – OPINIONE PUBBLICA – GIURISPRUDENZA – AUTOMOBILISMO

Toulouse, Louis-Alexandre

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Versailles 1678 - Rambouillet 1737). Figlio naturale di Luigi XIV e di madame de Montespan, legittimato nel 1681, nel 1702, durante la guerra di successione di Spagna, da Tolone si portò con [...] e a Palermo per far riconoscere l'autorità di Filippo V. Due anni dopo (24 ag. 1704) nelle acque di Malaga batté una flotta anglo-olandese; nel 1706 pose a Barcellona il blocco, che dovette poi togliere per la minaccia di forze inglesi preponderanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RAMBOUILLET – VERSAILLES – BARCELLONA – AMMIRAGLIO

Eto’o, Samuel

Enciclopedia on line

Eto’o, Samuel Calciatore camerunense (n. Nkongsamba, Camerun, 1981). Notato dagli osservatori del Real Madrid, si è trasferito in Spagna nel 1996 e ha mosso i primi passi nelle giovanili della squadra madridista, prima [...] al Maiorca (2000), ha messo in mostra il suo talento di goleador e quattro anni dopo si è spostato al Barcellona: qui ha raggiunto la consacrazione come uno dei più forti attaccanti del calcio moderno, vincendo tra gli altri tre campionati spagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERUN

FAERNO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAERNO, Gabriele Simona Foà Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] e delle sue vicende fino al 1548, se non che nel 1538 seguì il suo padrone in missione in Spagna, a Barcellona. Grazie alla protezione dello Stampa, del vescovo di Cremona, il cardinale Francesco Sfondrato, e, forse già da questi anni, del cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 136
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali