• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [3090]
Letteratura [231]
Biografie [1351]
Storia [478]
Arti visive [437]
Sport [294]
Religioni [195]
Musica [166]
Geografia [91]
Diritto [108]
Archeologia [90]

Maspons i Labrós, Maria del Pilar

Enciclopedia on line

Poetessa e scrittrice catalana (Barcellona 1841 - ivi 1907), sorella di Francesc, più conosciuta col nome letterario di Maria de Bell-lloc. Si dedicò con intelligente attività allo studio delle tradizioni [...] popolari di cui si hanno vivi riflessi nei volumi di poesie Salabrugues (1874), Llegendes catalanes (1881), Poesies catalanes (1888) e nelle pagine narrative di Vigatans i botiflers (1878) e Elisabeth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA

Capmany de Montpalau, Antoni de

Enciclopedia on line

Storico e umanista catalano (Barcellona 1742 - Cadice 1813), di minuziosa esattezza (Memorias históricas sobre la marina, comercio y artes de la antigua ciudad de Barcelona, 6 voll., 1779-92). Ottima collezione [...] di testi prosastici il suo Teatro histórico-critico de la elocuencia castellana (6 voll., 1786-94). Si occupò di diplomatica, di problemi di storia economica, politica, militare e d'indagini linguistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO – CADICE

Manent, Marià

Enciclopedia on line

Poeta catalano (Barcellona 1898 - ivi 1988). Ha pubblicato La branca (1918), La collita en la boira (1920), L'aire daurat (1928), L'ombra i altres poemes (1931), La ciutat del temps (1961), Com un nuvol [...] llenger (1967), El gran vent i les heures (1983). Alle numerose traduzioni di poeti e narratori inglesi si accompagnano inoltre saggi critici sulla lirica e l'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO

Arderiu, Clementina

Enciclopedia on line

Arderiu, Clementina Poetessa catalana (Barcellona 1889 - ivi 1976). Le sue Cançons i elegies (1916) e il secondo libro, L'alta Llibertat (1920), rivelano un equilibrio spirituale che si traduce in un linguaggio sommesso, [...] ma pieno di forza. Del 1952 è la raccolta delle sue Poesies completes; la sua attività poetica è poi continuata con És a dir (1960) e L'esperança, encara (1968) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA

Pin i Soler, Josep

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (Tarragona 1842 - Barcellona 1927). Scrisse i suoi romanzi maggiori tra il 1887 e il 1892, abbracciando le tesi naturaliste ma rifiutandone il determinismo: La familia dels Garrigas [...] (1887); Jaume (1888); Niobe (1889); La sirena (1892). È autore di commedie anch'esse naturaliste: Sogra i nora (1890); La viudeta (1891). Curò la collezione Biblioteca d'humanitats (10 voll., 1910-21) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – TARRAGONA – CATALANO – NIOBE

Prèti, Girolamo

Enciclopedia on line

Prèti, Girolamo Poeta (Bologna 1582 circa - Barcellona 1626). Visse alle corti di Ferrara e Modena e al servizio del cardinale Francesco Barberini, che lo condusse in Spagna. Fu tra i più noti seguaci di G. Marino. Particolare [...] fama e traduzioni in varie lingue ebbe il suo idillio La Salmace (1609), ispirato a un motivo ovidiano; numerose edizioni ebbero le sue Poesie (1614) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – BARCELLONA – CARDINALE – BOLOGNA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prèti, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Vilanova, Emili

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (Barcellona 1840 - ivi 1905), particolarmente felice nei bozzetti di vita cittadina e nelle novelle umoristiche: Del meu tros (1879), Quadros populars (1881), Entre familia (1885), Escenas [...] barceloninas (1886), Pobrets y alegrets (1887), ecc. Tentò anche il successo teatrale con alcuni "sainetes", ¿ Qui compra ... maduixes? (1892), Colometa, la gitana (1896), ecc. In prosa castigliana scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO

Soldevila i Zubiburu, Carles

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (Barcellona 1892 - ivi 1967). Ricco d'interessi e di gusto versatile, scrisse poesie (Lletanies profanes, 1913), opere narrative soprattutto notevoli per alcuni ritratti femminili (L'abrandament, [...] 1918; Fanny, 1929; Eva, 1931; Valentina, 1933; Bob a Paris, 1952; Papers de familia, 1960) e opere drammatiche dai dialoghi brillanti (Civilitzats tanmateix, 1922; Un pare de familia, 1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO

Gómez de la Serna, Gaspar

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Barcellona 1918 - Madrid 1974), segretario della rivista Clavileño, nella quale ha pubblicato articoli su B. Pérez Galdós e R. M. del Valle-Inclán. Tra le sue opere sono da ricordare: [...] Después del desenlace (1945); Libro de Madrid (1949); España en sus episodios nacionales (1954); Cartas a mi hijo (1961); Goya y su España (1969) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – MADRID

Monserdà i Vidal, Dolores

Enciclopedia on line

Scrittrice catalana (Barcellona 1845 - ivi 1919). Esordì scrivendo in castigliano, ma usò poi costantemente il catalano nelle sue numerose opere, fra le quali i romanzi d'ambiente La família Asparò (1900), [...] La Fabricanta (1904), La Quitèria (1906), Maria Glòria (1917). La sua opera lirica è raccolta in Poesies catalanes (1888) e Poesies (1911) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA LIRICA – CASTIGLIANO – BARCELLONA – CATALANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali