• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Biografie [304]
Arti visive [184]
Storia [170]
Religioni [89]
Architettura e urbanistica [76]
Archeologia [74]
Letteratura [53]
Diritto [47]
Storia delle religioni [30]
Musica [28]

BARCELONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Venezuela di nord-est, capitale dello stato di Anzoátegui, situata a 13 m. sul mare e a breve distanza da esso. Una ferrovia, lunga 37 km. circa, l'unisce da una parte al porto di Guanta e dall'altra [...] alle miniere di carbone di Naricual. Nel 1926 aveva 8436 ab. Fu fondata da monaci spagnoli nel 1637 col nome di Nueva Barcelona. ... Leggi Tutto
TAGS: ANZOÁTEGUI – VENEZUELA – CARBONE

Diario de Barcelona

Enciclopedia on line

Quotidiano fondato nel 1792 a Barcellona dal napoletano Pietro Paolo Husson de Lapezaran. Acquistò particolare notorietà sotto la direzione di A. Brusi y Mirabent (1814) e di suo figlio A. Brusi y Ferrer (1838). Con qualche interruzione, ha continuato a essere pubblicato, in lingua catalana, fino alla fine degli anni 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: LINGUA CATALANA – BARCELLONA

Urbaneja, Diego Bautista

Enciclopedia on line

Uomo politico venezuelano (Barcelona 1782 - Caracas 1856). Attivo nel moto rivoluzionario del 1810 e nelle guerre contro gli Spagnoli, nel 1820 ministro degli Interni e di Giustizia della Gran Colombia, [...] fu poi giudice a Caracas, e si occupò soprattutto dell'istruzione pubblica. Nel 1830 fu ministro delle Finanze e degli Esteri del nuovo stato del Venezuela e vicepresidente della Repubblica. Fu in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN COLOMBIA – VENEZUELA – BARCELONA – CARACAS

Barcellona

Enciclopedia on line

Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] della Catalogna e della provincia omonima. Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata comprendente centri come Hospitalet, Tarrasa, Sabadell, Badalona, in un certo senso B. s’identifica con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barcellona (4)
Mostra Tutti

Gamber, Daniel

Enciclopedia on line

Gamber, Daniel. – Filosofo spagnolo (n. Barcelona 1969). Docente di Filosofia morale e politica presso la Universidad Autónoma de Barcelona, ha indagato nodi problematici della contemporaneità quali le [...] relazioni tra democrazia e religione, il concetto di tolleranza e i limiti del modello liberista. Traduttore di filosofi quali F. Nietzsche e J. Habermas, curatore del volume La fe en la ciudad secular. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – NIETZSCHE – LIBERISTA

Solarino, Valeria

Enciclopedia on line

Solarino, Valeria Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. El Morro de Barcelona 1979). Dopo gli studi in arte drammatica presso il Teatro Stabile di Torino, nel 2003 ha esordito nel cinema con La felicità non [...] costa niente, ma si è imposta all’attenzione del grande pubblico con Che ne sarà di noi (2004), film che ha dato inizio a un proficuo sodalizio artistico tra S. e il regista G. Veronesi (Manuale d’amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URBANEJA, Diego Bautista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

URBANEJA, Diego Bautista Avvocato e politico venezolano, nato a Barcelona (Venezuela) il 4 dicembre 1782, morto a Caracas il 12 gennaio 1856. Ebbe parte non secondaria nelle lotte che, al principio del [...] sec. XIX, portarono alla fine della dominazione spagnola nella Nuova Granata e alla creazione della prima repubblica colombiana. Fiancheggiò attivamente l'azione politica e militare di S. Bolívar e fu ... Leggi Tutto

ALFONSO II d'Aragona, I di Catalogna

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1152, successe a suo padre, Raimondo Berengario IV, nella contea di Barcellona, e divenne, poco dopo, anche re d'Aragona, per la rinunzia al trono di sua madre Petronilla. Data la sua minore età, [...] Aragón, Saragozza 1562-80; H. J. Miret y Sans, Itinerario de Alfonso I de Cataluña, II en Aragón, in Boletin de la R. Academia de buenas letras de Barcelona, II, pp. 257-278, 389-423, 437-474; V. L. Bourrilly, Les comtes de Provence de la maison de ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – ALFONSO IL BATTAGLIERO – BOUCHES-DU-RHÔNE – PENISOLA IBERICA – MORI DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Aragona, I di Catalogna (5)
Mostra Tutti

OTERO SILVA, Miguel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OTERO SILVA, Miguel Luisa Pranzetti Poeta, romanziere, saggista e giornalista venezuelano, nato a Barcelona (Anzoátegui, Venezuela) il 26 ottobre 1908, morto a Caracas il 28 agosto 1985. Abbandonati [...] gli studi d'ingegneria, prese posizione contro la dittatura di J.V. Gómez; costretto all'esilio, si stabilì a Parigi (1932) e rientrò in patria due anni dopo, alla morte del dittatore. Nel 1941 fondò il ... Leggi Tutto

BASSA, Ferrer e Arnau

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASSA, Ferrer e Arnau R. Alcoy Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] , 1941, pp. 45-87; F.P. Verrié, Dos contratos trescentistas de aprendizaje de pintor, Anales y Boletín de los Museos de Arte de Barcelona 2, 1944, pp. 67-76; id., Más sobre Destorrents, ivi, pp. 63-65; J. Ainaud de Lasarte, J. Gudiol, F.P. Verrié, La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali