PLA y CASADEVALL, José
Carmelo SAMONA'
Narratore e giornalista spagnolo, nato a Palafrugell (Gerona) l'8 marzo 1897. Svolse intensa attività di giornalista prima a Barcellona, poi dal 1920 al 1936 all'estero [...] , ivi 1942; Humor honesto y vago, ivi 1942, ecc.). Ha scritto anche una Historia de la segunda república española, 4 voll., ivi 1940-41).
Opere complete in 19 voll., ivi 1956-60. Nel 1951 ha vinto il premio "Ciudad de Barcelona" per la narrativa. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] et en France d'après les pièces du procès, Paris 1900; Y. Miret y Sans, Les cases de Templers y Hospitalers en Catalunya, Barcelona 1910; G. Silvestrelli, Le chiese e i feudi dell'Ordine dei Templari e dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme nella ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Sicilia nell'età dei Martini, Messina 1954, pp. 132, doc. VII e 142, doc. XI; R. Tasis, La vida del rei en Pere III, Barcelona 1954, pp. 210-11; A. Boscolo, Medioevo aragonese, Padova 1958, pp. 29-46, 49-50 e 69-97; Id., La polit. italiana di Martino ...
Leggi Tutto
MAESTRO dell'INCORONAZIONE DI BELLPUIG
A. Condorelli
Anonimo pittore del sec. 14° che prende il nome da un dipinto su tavola rinvenuto nel 1922 dietro un grande retablo nella chiesa parrocchiale di [...] p. 45 n. 86; R. Alcoy, La introducció i derivacions de l'italianisme a la pintura gòtica catalana: 1325-1350 (tesi), Univ. Barcelona 1989; id., Ferrer Bassa o el ''Mestre de la Coronació de Bellpuig'', in id., Pintures del Gòtic a Lleida, Lleida 1990 ...
Leggi Tutto
Dsquared2
– Casa di moda fondata dai gemelli omozigoti Dan e Dean Caten (n. Toronto 1964). Di origine italo-canadese (il cognome all’anagrafe è Catenacci), negli anni Novanta del 20° sec. i fratelli [...] 2006 il marchio si è misurato anche con il mondo dello sport, creando le divise per la Juventus e il Futbol Club Barcelona. Nel 2007 è stato inaugurato il primo flagshipstore a Milano, a cui è seguita l’apertura di negozi monomarca in diverse città ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.636.837 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Amazonas, situata sulla sinistra del Rio Negro, a 18 km dalla confluenza con il Rio delle Amazzoni.
Piccolo centro di 6000 ab. nel 1850, [...] il nome di São José do Rio Negro (successivamente forte e villaggio di Barra do Rio Negro); nel 1809 succedette a Barcelona quale capitale dell’antica capitania di Rio Negro e divenne capitale della nuova provincia di Amazonas nel 1850, mutando il ...
Leggi Tutto
Scultore catalano, nato a Mataró nel 1771, morì a San Gervasio nel 1855. Prima apprendista di Salvatore Gurri, quando questo scultore lavorava all'altar maggiore della chiesa di Mataró, passò poi a Barcellona [...] y artistas, Madrid 1890, I, p. 509; M. Utrillo, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; J. Folch y Torres, Una obra de Damiá Campeny, l'escultor neoclássic, pel Gremi de Revenedors de Barcelona, in Gaseta de les Artes, i settembre 1926. ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] , 1893, p. 356ss.; J. Puig i Cadafalch, A. de Falguera, J. Goday i Casals, L'arquitectura romànica a Catalunya, 3 voll., Barcelona 1909-1918; A. de Pous, Les tours à signaux des vicomtés de Castellneu et de Fonollede au XIe siècle, Paris 1949; M ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] Kampf um Sizilien in den Jahren 1291-1302, Berlin-Leipzig 1913, pp. 8 s., 46, 58, 87; F. Soldevila, Pere el Gran, I, 1, Barcelona 1952, pp. go-106, 143-175, 212 s.; A. Javierre Mur, Constanza de Sicilia en las cronicas de su tiempo, in Riv. stor. del ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] ; G. Pillement, Pedro de Luna, le dernier pape d'Avignon, Paris 1955; A. Pacios López, La disputa de Tortosa, I-II, Madrid-Barcelona 1957; A. Martín Rodríguez, Benedicto XIII y el reino de Aragón, "Hispania", 19, 1959, pp. 163-91; A. Gascón de Gotor ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...