GARCÍA NIETO, José (App. III, i, p. 699)
Ines Ravasini
Poeta spagnolo. Negli anni della maturità ha approfondito la sua vena sentimentale e intimista, attenuando il classicismo degli esordi anche attraverso [...] española (1984). Nel 1996 ha ricevuto il premio Miguel de Cervantes.
Bibl.: R. Hiriart, La mirada poética de José García Nieto, Barcelona 1990; J. García Nieto, J. Benito de Lucas, R. Lizcano Zarieño, Homenaje a José García Nieto, Zaragoza 1997. ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Anna Maria Oliva
Rodrigo Borgia nacque a Jàtiva in Spagna nel 1431 da Jofré de Borja e da Isabel de Borja, sorella del futuro Callisto III (papa dal 1455 al 1458). Nel 1449 fu chiamato [...] 1879-1881; De València a Roma. Cartes triades dels Borja, edició i estudi de Miquel Batllori, pròleg de M. Prats, Barcelona 1998.
Per gli studi critici si vedano: G.B. Picotti, Alessandro VI, in Enciclopedia dei papi, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] . Giunta, Palermo 1956, pp. 96-102, 141 s., 158 s., 186 s.; B. Desclot, Crónica, a cura di M. Coll i Alentorn, III, Barcelona 1949, pp. 151 ss.; Acta Siculo-Aragonensia, I, 1, Documenti sulla luogotenenza di F. d'A., a cura di F. Giunta-N. Giordano-M ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] críticas sobre la localización de las iglesias mozárabes cordobesas dedicadas a santa Eulalia de Mérida y a santa Eulalia de Barcelona, Corduba 2, 1977, 2, pp. 4-66; id., Notas arqueológicas sobre Epora (Montoro): estudios del siglo XVIII y recientes ...
Leggi Tutto
La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] els usos lingüístics a l’Alguer 2004. Llengua i societat a l’Alguer en els inicis del segle XXI, Barcelona, Generalitat de Catalunya, Secretaria de Política Lingüística.
Corbera Pou, Jaume (2000), Caracterització del lèxic alguerès. Contribució al ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Federico d'
**
Figlio di Giovanni e di Cesaria Lanza, iniziò la sua attività politica dopo la morte dei padre nel 1348, ereditando il titolo di marchese di Randazzo e continuandone in Sicilia [...] R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum...,I,Panormi 1791, pp. 568-569; A. Rubiò y Lluch, Diplomatari de l'Orient català (1301-1409), Barcelona 1947, pp. 250, 294 s., 300, 373; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Palermo 1953, pp. 56 s ...
Leggi Tutto
Successe a suo padre Giacomo II nel 1327. Ma già prima, ancora infante, aveva condotto a termine la conquista della Sardegna, col mezzo di una formidabile flotta e con l'appoggio della Santa Sede e dei [...] del Rey Alfonso III de Cataluña, IV en Aragón, el Conquistador de Cerdeña, in Boletin de la R. Academia de buenas letras de Barcelona, V, pp. 3-15, 57-71, 114-123; J. Miret y Sans, Negociacions diplomátiques d'Alfons III de Catalunya-Aragó ab el rey ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BORRELL conte di Barcellona
Ramon D'ALOS-MONER
Succedette nel 992 a suo padre Borrell II nelle contee di Barcellona, Ausona e Gerona. Intraprese un viaggio a Roma, per mettere fine ad un conflitto [...] tra i codici di Ripoll, magnifico elogio funebre Raimundi proceris patris et almi.
Bibl.: P. de Bofarull, Los condes de Barcelona vindicados, I, Barcellona 1836, pp. 197-228; S. Sanpere y Miquel, El año de los catalanes, in Revista de ciencias ...
Leggi Tutto
Nato nel 1288 da Giacomo II di Maiorca, studiò e fu ordinato sacerdote in Francia. Alla morte di re Sancio suo fratello (1324), venne eletto tutore del nipote Giacomo III, i cui diritti difese contro le [...] Strömungen an den Höfen von Aragon und Anjou während der Höhe des Armustsstreites, Berlino e Lipsia 1912, p. 52 segg.; Martí de Barcelona, L'Orde franciscà i la casa reial de Mallorques, in Estudis Franciscans, XXIX (1923), pp. 371-383; J. M. Pou y ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] ; M.E. Gómez-Moreno, San Miguel de Liño, in id., Mil joyas del arte español, piezas selectas, monumentos magistrales, I, Barcelona 1947, p. 73ss.; H. Schlunk, Arte asturiano (Ars Hispaniae, 2), Madrid 1947, pp. 325-416; J. M. Fernández Buelta, Ruinas ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...