Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] , M. Unali, Milano 2003.
The metapolis dictionary of advanced architecture, a cura di M. Gausa, V. Guallart, W. Müller et. al., Barcelona 2003.
The state of architecture at the beginning of the 21st century, ed. B. Tschumi, I. Cheng, New York 2003.
R ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] in greco e altri policromi con pesci o uccelli.
Bibliografia
M. Almagro, Las necrópolis de Ampurias, I. Introducción y necrópolis griegas, Barcelona 1953.
Id., El anfiteatro y la palestra de Ampurias, in Ampurias, 17-18 (1955), pp. 1-26.
Id., Las ...
Leggi Tutto
Abbigliamento militare
L. G. Boccia
Tra i capi d'a. civile e militare è sempre stato continuo l'interscambio di modelli, anche se in determinati momenti si può scorgere la preminenza di uno dei due [...] Harnisch und Burgentracht, ZWK 9, 1921, pp. 17-22;
M. von Boehn, La moda, historia del traje in Europa, I, Edad media, Barcelona 1928, pp. 233-242, 317-320;
F.M. Kelly, R. Schwabe, A short history of costume & armour chiefly in England, 1066 ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] , in La Civiltà Cattolica, CVII (1956), II, pp. 360-372; III, pp. 505-513; Id., Vuit segles de cultura catalana a Europa, Barcelona 1958, pp. 198-206; Id., Una memoria biogr. sobre J. A. por Francisco Javier Borrull y Vilanova, in Archivum historicum ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] , a cura di L. Cibrario, Augustae Taur. 1835, pp. 256, 264, 275 s., 302; F. Vico, Hist. general de la Isla y Reino de Sardeña, Barcelona 1639, I, 5, capp. 7 e 9; G. Manno, Storia di Sardegna, Milano 1835, I, p. 38; II, pp. 6, 24; P. Tola, Diz. biogr ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] di G. Paladino, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIII, 3, p. 79; Arnau de Vilanova,Obres catalanes, a c. di M. Battlori, I, Barcelona 1947, pp. 245-247; H. E. Rolide,Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1291-1302, Berlin-Leipzig 1913, pp. 46, 51, 69, 71 ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] , pp. 13, 99; J. Miret y Sans, Els vescontes de Bas en la illa de Sardenya, Barcelona 1901, p. 105; A. Rovira y Virgili, História nacional de Cataluña, V, Barcelona, 1928, pp. 297, 328; A. Arribas Palau, La conquista de Cerdeña por Jaime II de Aragón ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] , in Proceedings of the XVth international congress of phonetic sciences (Barcelona, August 4-9 2003), edited by M.J. Solé, D. Recasens & J. Romero, Barcelona, Universitat Autònoma de Barcelona, 3 voll., vol. 3°, pp. 3081-3084.
Stevens, Kenneth N ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Giacomo (Santiago Bonavit)
Irma Sylvia Arestizábal
Tradizionalmente detto originario di Piacenza, pittore e architetto attivo in Spagna, potrebbe essere il Giacomo Bonavia figlio di Gaetano, [...] . de Contreras, Marqués de Lozoya, Historia del arte hispánico, IV, Madrid 1949, pp. 424-45; F. Chueca Goitia, Madrid y sitios reales, Barcelona s.d., pp. 39, 41, 57, 58, 130, 133, 141; Ars Hispaniae, G. Kubler, Arquitectura de los siglosXVII y XVIII ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] pope Alexander VI, Bruges 1924, I, pp. 49, 557 s.; J. Rius Serra, Catalanes y Aragoneses en la corte de Calixto III, Barcelona 1927, pp. 35, 124 s.; C. Calisse, Storia di Civitavecchia, Firenze 1936, pp. 237 s.; C. Cansacchi, Armi,armati e castellani ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...