Zaera-Polo, Alejandro
Zaera-Polo, Alejandro. – Architetto spagnolo (n. Madrid 1963). Laureato alla Escuela técnica superior de arquitectura de Madrid (1987), un master in architettura alla Harvard University [...] station di Birmingham (2008); l'Hospital universitari Arnau de Vilanova a Lleida (2011-); il BioPol Science Centre a Barcelona (2011-). Tra i riconoscimenti: l’Enric Miralles prize for architecture (2003), cinque RIBA award, il premio Charles ...
Leggi Tutto
Berardi, Giancarlo. Fumettista italiano (n. Genova 1949). Debutta nel fumetto collaborando, tra l'altro, alle serie di "Tarzan", "Silvestro" e "Diabolik". Dopo la laurea si dedica completamente ai comics [...] stesso anno B. è autore e curatore di Julia, un nuovo mensile della Sergio Bonelli Editore. Tra i numerosissimi riconoscimenti assegnatigli vanno citati il Premio Oesterheld, il Premio Internacional Barcelona de Comics, l'Haxtur e lo Yellow Kid. ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] 166.
J. Lassus, L'architecture chrétienne d'Afrique, "Actas del VIII Congreso Internacional de Arqueologia Cristiana, Barcelona 1969", Città del Vaticano-Barcelona 1972, pp. 107-125, tavv. XXXIV-XXXVII.
N. Duval, Les églises africaines à deux absides ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] - Catalá, María Asunción, Dos tratados del Arquímedes árabe. Tratado de los círculos tangentes y el Libro de los triángulos, Barcelona, Memorias de la Real Academia de Buenas Letras, 1971-1975 (rist. in: Vernet, Juan, Estudios sobre historia de la ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] pp. 193-203 (rist. in id., Etudes d'art roman, Paris 1972, pp. 231-239); A.K. Porter, La escultura románica en España, Firenze-Barcelona 1928, I, p. 88; W.W.S. Cook, Romanesque Spanish Mural Painting. I., ArtB 11, 1929, pp. 327-356: 333; C.R. Post, A ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] europea (1715-1759), Cava de’ Tirreni 1999, ad ind.; M. de Los Ángeles Pérez Samper, La vida y la época de Carlos III, Barcelona 1999, ad ind.; G. Motta, Il viaggio della regina M.A. Wettin tra diplomazia e politica, in Donne in viaggio, a cura di M ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] La Mantia, Docum. su le relazioni del re Alfonso III di Aragona con la Sicilia, in Anuari de l'Institut d'estudis catalans, Barcelona 1908, pp. 352-58; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, pp. 297, 303, 309 s.; Codice diplom ...
Leggi Tutto
Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] 4-9 August 2003), edited by M.J. Solé, D. Recasens & J. Romero, Barcelona, Universitat Autònoma de Barcelona, 3 voll., vol. 1°, pp. 333-336.
Nespor, Marina (1993), Fonologia, Bologna, il Mulino.
Nespor, Marina & Vogel, Irene (1986), Prosodic ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] , Histoire des conciles, VII, 1, Paris 1916, p. 4; S. Puig y Puig, Pedro de Luna, ultimo papa de Aviñon (1387-1430), Barcelona 1920, pp. 167-173, 494, 500-504, 509, 511; E. Stinco, La politica ecclesiastica di Martino I di Sicilia (1392-1409), I ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] Sardegna, Roma 1991.
S. Moscati, Chi furono i Fenici, Torino 1992.
M.E. Aubet, Tiro y las colonias fenicias de Occidente, Barcelona 19942.
P. Bernardini, I Phoinikes verso Occidente: una riflessione, in RivStFen, 28 (2000), pp. 13-33.
C.G. Wagner - J ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...