MONTEVERDE, Domingo de
José A. de Luna
Marinaio e militare spagnolo. Nacque a La Laguna (Canarie) nella seconda metà del sec. XVIII.
Venne incorporato nel 1789 nella squadra di Lángara, e prese parte [...] quivi detenuti e dove si attendeva il suo aiuto; lì egli fu ferito tre volte, ma riuscì a sottomettere Cumana, Barcelona e l'isola di Margherita, e tutta la capitaneria generale di Caracas riconobbe di nuovo la sovranità della Spagna. Nell'anno ...
Leggi Tutto
Come poeta, romanziere, saggista, critico d'arte e filosofo, il D'O. è oggi considerato una delle figure più complesse e significative della letteratura spagnola contemporanea, forse lo scrittore più europeo [...] de Eugenio d'Ors, Madrid 1945; R. Gómez de la Serna, Retratos literarios, Buenos Aires 1943; J. Pla, Eugenio d'Ors y Barcelona, Madrid 1942; C. Giardini, Antologia dei poeti catalani moderni, Torino 1925; L. Anceschi, E. D'O. e il nuovo classicismo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] C.H. Beck, 1984.
Millás Vallicrosa 1949: Millás Vallicrosa, José María, Estudios sobre historia de la ciencia española, Barcelona, Casa Provincial de Caridad, 1949.
Mogenet 1962: Mogenet, Joseph, Une scolie inédite sur les rapports entre l'astronomie ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] XV (1890), pp. 169-178; J. Miret i Sans, La mort del rey Martí, in Boletín de la Real Academia de buenas letras de Barcelona, 1909-10, vol. 5, pp. 281-287; M. Catalano, L’istruzione pubblica in Sicilia nel Rinascimento, in Arch. stor. per la Sicilia ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] tympanum'': de Pedro Abelardo al claustro de Silos, "Actas del I Congreso de la Asociación hispánica de literatura medieval, Barcelona 1986", Barcelona 1988, pp. 453-456; El Románico en Silos. IX Centenario de la consagración de la iglesia y el ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] della chiesa di S. Miquel di Cardona, opera di Marc Olzina (1427: N. Dalmases, Orfebreria catalana medieval: Barcelona 1300-1500, Barcelona 1992, schede nn. 24, 38). Oggetti dalla tipologia codificata, in Sardegna per le croci fu adottato un medesimo ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] a Sardenya, in Arch. stor.sardo, XXIX (1964) p. 354;M. M. Costa, Dades sobre els governadors de Sardenya en temps de Pere el Cerimoniós, in VII Congreso de historia de la Corona de Aragón, Barcelona 1962, II, pp. 359 s.; M. M. Costa, Violant Carroç ...
Leggi Tutto
BASILI (Basily), Basilio
**
Nacque a Macerata nel 1803 da Francesco, direttore della cappella musicale Lauretana, e da Maria Filippucci.
Studiò canto con il padre e nel dicembre 1826 fece il suo debutto [...] . biografici dei Musicisti, in La critica musicale, V (1922), p. 140; J. Subirá, Historia de la Música teatral en España, Barcelona-Madrid-Buenos Aires-Rio de Janeiro 1945, pp. 168, 169, 171-174, 176, 191; Id., B. B., in Enciclopedia dello Spettacolo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] literatura española, a cura di F. Rico, 9° vol., Los nuevos nombres (1975-1990), a cura di D. Villanueva et al., Barcelona 1992.
Literatura colombiana hoy. Imaginación y barbarie, a cura di K. Kohut, Frankfurt am Main-Madrid 1994.
Culturas del Río de ...
Leggi Tutto
MILTON, Santos
Libera D'Alessandro
Geografo brasiliano, nato a Brotas de Macaúbas il 3 maggio 1926 e morto a San Paolo del Brasile il 24 giugno 2001. Definito il geografo dell’America Latina più noto [...] Santos o la geografia de l’emoció, «Avui», 16 luglio 2001; P. Zusman, Milton Santos. Su legadoteórico y existencial (1926-2001), «Documents d’anàlisi geogràfica», 2002, 40, pp. 205-19; C. Mendoza, Tras las huellas de Milton Santos, Barcelona 2008. ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...