• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Biografie [304]
Arti visive [184]
Storia [170]
Religioni [89]
Architettura e urbanistica [76]
Archeologia [74]
Letteratura [53]
Diritto [47]
Storia delle religioni [30]
Musica [28]

TARRASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARRASA M. Guardia Pons (catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali) Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] 6, 1920, pp. 747-751; J. Gudiol i Cunill, La pintura mig-eval catalana. Els primitius, I, Els pintors: la pintura mural, Barcelona 1927, pp. 134-142, 411-427; C.L. Kuhn, Romanesque Mural Painting of Catalonia, Cambridge (MA) 1930, pp. 41-43; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Masriera i Colomer, Artur

Enciclopedia on line

Letterato e poligrafo catalano (Barcellona 1860 - ivi 1929). Pubblicò traduzioni da Eschilo, Shakespeare, Mistral, una leggenda, Julia (1880), Poesies (1893), un romanzo, Marianeta y Marianita (1897), [...] sopra il rinascimento letterario catalano raccolti in tre volumi, Triunfantes y olvidados (1912), El catalanismo literario en las regiones (1913), De mi rebotica (1921). Postumo fu pubblicato il libro Barcelona isabelina y revolucionaria (1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – BARCELLONA – CATALANO – ESCHILO

VILLAMARINO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAMARINO , Bernardo Antonio Musarra VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] , 806, 1539, 1683, 2165, 2442, 2444, 2446; Documentos sobre relaciones internacionales de los Reyes Católicos, I-VI, a cura di A. de la Torre, Barcelona 1949-1966, I, pp. 51 s., 110, 242 s., 326, II, pp. 232 s., 236-238, 306-309, 357-360, 381 s., III ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO II D’ARAGONA – MONASTERO DI MONTSERRAT – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA FIORENTINA

Johansson, Scarlett Ingrid

Enciclopedia on line

Johansson, Scarlett Ingrid Johansson, Scarlett Ingrid. – Attrice cinematografica statunitense (n. New York 1984). Dopo essersi imposta all’attenzione del pubblico internazionale con The horse whisperer (di R. Redford, 1998), nel [...] ). Tra le altre interpretazioni: Match point (di W. Allen, 2005), The black dahlia (di B. De Palma, 2006), Vicky Cristina Barcelona (ancora di Allen, 2008), Iron Man 2 (2010), We bought a zoo (2011), The avengers (2012), Under the skin (2013), Her ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johansson, Scarlett Ingrid (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] -267. Casulleras 1996: Casulleras, Josep, El último capítulo del Kitab al-asrar fī natā᾽iŷ al-afkar, in: From Baghdad to Barcelona. Studies in the Islamic exact sciences in honour of Prof. Juan Vernet, ed. preparada por Josep Casulleras y Julio Samsó ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAGNA Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Aldo Albònico Ramón Santiago Otello Lottini Giulia Baratta Juan Angel Blasco Carrascosa Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXXII, [...] J. Villa-Rojo (n. 1940) e C. Cruz de Castro (n. 1941). Bibl.: W.-E. von Lewinski, Vier katalanische Komponisten in Barcelona, in Melos, 1971, pp. 92-103; C. Le Bordays, La musique espagnole, Parigi 1977; R. Barce, La musica contemporanea spagnola e ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

CARBONELL, Pere Miguel

Enciclopedia Italiana (1930)

Storiografo catalano. Nacque a Barcellona nel 1434 e vi morì nel 1517. Giurista e letterato, fu notaio della sua città dal 1458, e cronista di Aragona dal 1476. Ferdinando il Cattolico lo nominò suo segretario [...] alle Cròniques d'Espanya, que tracten dels nobles e invictíssims Reys dels Gots y gestes d'aquells; y dels Comtes de Barcelona e Reys d'Aragó. L'opera, terminata nel 1513, traccia soprattutto la storia della Catalogna fino a Juan II. Il valore ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BARCELLONA – CATALOGNA

MAESTRO di IRAVALS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di IRAVALS R. Alcoy Pittore anonimo catalano, attivo intorno al terzo quarto del 14° secolo.L'identificazione del M. di Iravals trae origine da un interessante gruppo di dipinti su tavola, vicini [...] , pp. 49-51; R. Alcoy, Mestre de Rubió. Retaule de sant Antoni Abat, in Prefiguració del Museu nacional d'art de Catalunya, Barcelona 1992, pp. 239-241; id., Taller dels germans Serra. Retaule de Sixena, ivi, pp. 241-244; id., Els Serra dels inicis i ... Leggi Tutto

Solá-Morales, Manuel de

Enciclopedia on line

Architetto spagnolo (Barcellona 1939 - ivi 2012); ha insegnato presso la Escuela de arquitectura di Barcellona, di cui è divenuto successivamente direttore (1994-98). Specializzatosi in disegno urbano, [...] : desarollo urbano o remodelación capitalista (1974), La identitat del territori català (1981), Diez tesis sobre Barcelona, Les formes del creiximent urbà (1993), Progettare città (1999), oltre a una serie di studi sulla storia urbana di Barcellona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALOGNA – MALAGA – BELGIO – ALCOY

LO FRASSO Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio Franco Pignatti Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] cortese nel romanzo di A. de L. "Los diez libros de Fortuna d'Amor", in Boletín de la Real Academia de buenas letras de Barcelona, XLI (1987-88), pp. 29-56; Id., Considerazioni e contributi documentari su un'opera e un autore: A. de lo F. e "Los diez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali