• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Biografie [304]
Arti visive [184]
Storia [170]
Religioni [89]
Architettura e urbanistica [76]
Archeologia [74]
Letteratura [53]
Diritto [47]
Storia delle religioni [30]
Musica [28]

VISIGOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISIGOTI M. Crusafont i Sabater Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] , L'Information d'histoire de l'art 9, 1964, pp. 185-212; P. de Palol, Arte hispánico de la época visigoda, Barcelona 1968; R. Vañó Silvestre, Oratorio rupestre visigodo del Cortijo de Valdecanales, Rus (Jaén), MDAIMad 11, 1970, pp. 213-222; T ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – VALENTINIANO III – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Fabrizio Marrella Nel periodo in esame [...] S.A. c. Argentine Republic, ICSID Case No. ARB/03/17, Decision on Liability, 30.7.2010; Suez, Sociedad General de Aguas de Barcelona S.A. and Vivendi Universal S.A v. Argentine Republic ICSID Case No. ARB/03/19, Decision on Liability, 30.7.2010. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Tusquets, Oscar

Enciclopedia on line

Tusquets, Oscar Architetto spagnolo (n. Barcellona 1941). Formatosi alla scuola di architettura di Barcellona, ha fondato lo studio PER (1964-84, con C. Cirici, L. Clotet e P. Bonet) e in seguito lo studio Tusquets Diaz [...] (Fukuoka urban beautification, 1995). Tra le sue pubblicazioni: Arquitectura gótica catalana (1973); Oriol Bohigas-Oscar Tusquets. Diàlegs a Barcelona (1987) e Más que discutible (1994 e 2002); Todo es comparable (1998); Dios lo ve (2000); Dalí y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCAR TUSQUETS – BARCELLONA – PARIGI

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] Ward-Perkins, Recent Works and Problems in Libya, in Actas VIII Congreso Internacional de Arqueología Cristiana (Barcelona, 5-11 octubre 1969), Barcelona - Città del Vaticano 1972, pp. 221-36; M. Guarducci, La più antica catechesi figurata: il grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

FLOR, Ruggiero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOR, Ruggiero di Andreas Kiesewetter L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] , a cura di F. Giunta - A. Giufflida, Palermo 1972, pp. 68 s. n. 23; R. Muntaner, Crónica, a cura di M. Gusta, II, Barcelona 1979, pp. 58 ss.; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 83; K. Hopf, Geschichte Griechenlands vom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARCELLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973 BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979) A. Balil I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero. Questi [...] romane. Bibl.: A. de Molins, Catálogo de las Antiguëdades del Museo Arqueológico Provincial de Barcelona, Barcllona 1889; Museo Arqueológico de Barcelona, Barcelona 1955; F. Udina, Museo de Historia de la Ciudad, Barcellona 1963; J. Gudiol, Catálogo ... Leggi Tutto

CALCIO - ECUADOR

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - ECUADOR FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Ecuatoriana de Fútbol Anno di fondazione: 1925 Anno di affiliazione FIFA: 1926 NAZIONALE Colori: giallo-blu-rosso Prima partita: Colombia, [...] : Monumental, Guayaquil (73.000 spettatori); Olímpico Atahualpa, Quito (45.000) Campionati nazionali vinti dai club: 13 Barcelona (Guayaquil); 11 El Nacional (Quito); 8 Emelec (Guayaquil); 6 Liga Deportiva Universitaria (Quito); 2 Deportivo Quito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

SACCANO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCANO, Ludovico Gabriella Albanese – Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] , Alfonso el Magnánimo y la tradución de la “Iliada” por Lorenzo Valla, in Boletín de la Real Acad. de Buenas Letras de Barcelona, XXIII (1959), pp. 109-115: in particolare pp. 114 s., che pubblica le due lettere di re Alfonso a Saccano (1° e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – GIOVANNI LUCA BARBERI – GIOVANNI II D’ARAGONA – ALFONSO IL MAGNANIMO – COSTANTINO LASCARIS

FERDINANDO di Maiorca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca Andreas Kiesewetter Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] (1933), pp. 444 s. n. 8, 449 ss., n. 13; Diplomatari de l'Orient català (1301-1409), a cura di A. Rubió y Lluch, Barcelona 1947, ad Indicem;J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, III, Zaragoza 1972, pp. 40 ss.; K. Hopf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cruz, Penélope

Enciclopedia on line

Cruz, Penélope Attrice spagnola (n. Madrid 1974). Dopo l'esordio cinematografico con Jamón, jamón (1992) di Bigas Luna, ha recitato in Carne trémula (1997) di P. Almodóvar, che ha segnato l'inizio di un fortunato sodalizio [...] Volver (2006) e in Los abrazos rotos (2009). Tra le sue altre interpretazioni vanno citate quelle nelle pellicole:Vicky Cristina Barcelona (Mezzanotte a Barcellona, 2008) di W. Allen, per il quale nel 2009 è stata insignita dell'Oscar come migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIGAS LUNA – MADRID – WASP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cruz, Penélope (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali