L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] volumi più numerose appendici di aggiornamento e indici, fino alle edizioni recenti; la voce qui citata si trova nel volume XIV (Barcelona 1912), pp. 1478-1486.
22 Il sito newadvent.org ha uno spazio per l’enciclopedia all’estensione /cathen.
23 The ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Horatio Palavicino, Oxford 1956, p. 260; M. van Durme, Elcardinal Granvela (1517-1586). Imperio y revolución bajo Carlos V y Felipe II, Barcelona 1957, pp. 364 ss.; M. Gasparini, La Spagna e il Finale dal 1567 al 1619, Bordighera 1958, pp. 49 ss., 63 ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 1950, pp. 397-418; P. de Palol Salellas, Bronces hispanovisigodos de origen mediterráneo, I, Jarritos y patenas liturgicos, Barcelona 1950; M. Righetti, Manuale di storia liturgica, I, Milano 1950; R. Lesage, Dizionario pratico di liturgia romana, 3 ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] for a small planet, ed. Ph. Gumuchdjian, London 1997 (trad. it. Roma 2000).
O. Bohigas, Pasión por la ciudad, Barcelona 1999.
V. Gregotti, L’identità dell’architettura europea e la sua crisi, Torino 1999.
Z. Bauman, Liquid modernity, Cambridge-Malden ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] ., LXXI (1950), pp. 44-76; C. Giona y Saulles, Los descendientes legitimados de Alfonso el Magnanimo en el trono de Napoles, Barcelona 1951, passim; E. Pontieri, Ferrante d'A., re di Napoli, Napoli 1969; A. Grohmann, Le fiere del Regno di Napoli in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] , Córdoba, Publicaciones de la Obra Social y Cultural Cojasur, 1997.
Diepgen 1925: Diepgen, Paul, Historia de la medicina, Barcelona, Labor, 1925, 2 v. (ed. orig.: Geschichte der Medizin, Berlin-Leipzig, Göschen, 1913-1919, 3 v.).
Dietrich 1991 ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] the Spanish Muluk al-Tawa᾽if, New York 1954; A.M. Balaguer Prunés, Las emisiones transicionales árabe-musulmanas de Hispania, Barcelona 1976; J.J. Rodriguez Lorente, Numismatica Nasri, Madrid 1983.A.M. Balaguer
Scrittura
"Ora, la prima cosa che Dio ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] 900 ai quotidiani on line, Firenze 2002.
Lèxic i neologia, a cura di M.T. Cabré, J. Freixa, E. Solé, Barcelona 2002.
J. Pruvost, J.-Fr. Sablayrolles, Les néologismes, Paris 2003.
Innovazione lessicale e terminologie specialistiche, a cura di G. Adamo ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] .
Alberola Romá, A. e altri (a cura di), Diez años de historiografía modernista, Bellaterra: Universidad Autónoma de Barcelona, 1997.
Appleby, J. e altri (a cura di), Knowledge and postmodernism in historical perspective, New York: Routledge ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 1949, p. 69, nr. 3, tav. XXVII, 3; id., Bronces hispanovisigodos de origen mediterráneo, I, Los Jarros y las patenas litúrgicos, Barcelona 1950 (19522), pp. 41, 56-59, 84-85, 169-171, tav. XLIII; J. J. Marquet de Vasselot, Les gémellions limousins du ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...