Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] Tuttavia, questa è stata chiaramente esclusa dalla Corte internazionale di giustizia nella sentenza relativa al caso Barcelona Traction (C. int. giust., Barcelona Traction, Light and Power Company, 5.2.1970) in cui la Corte ha ritenuto che quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] comú i Catalunya, Actes del IV Simposi internacional, homenatge al professor Josep Mª Gay Escoda, Barcelona (27-28 de maig de 1994), a cura di A. Iglesia Ferreirós, Barcelona 1995, pp. 29-42.
E. Conte, «Storicità del diritto». Nuovo e vecchio nella ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] razionalistica della valutazione delle prove da parte del giudice (Ferrer Beltrán, J., La valoración racional de la prueba, Madrid-Barcelona-Buenos Aires, 2007, 91), il quale dovrebbe analizzare le prove in base a criteri razionali, per giungere ad ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] Essays in jurisprudence and philosophy, Oxford 1983.
HernÁndez Marin, R., Teoría general del derecho y de la ciencia jurídica, Barcelona 1989.
Jori, M., Il metodo giuridico, Milano 1976.
Jori, M., Il formalismo giuridico, Milano 1980.
Jori, M., Saggi ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] della glossa ordinaria ai Libri feudorum, Torino 1991.
G. Giordanengo, Les feudistes (XIIe-XVe), in El dret comú i Catalunya, II, Barcelona 1992, pp. 67-139.
C. Danusso, Federico II e i Libri Feudorum, in Studi di Storia del diritto, I, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] opportunità di una simile sovrapposizione. Secondo la definizione introdotta dalla Corte internazionale di giustizia nella sentenza Barcelona Traction (Belgio c. Spagna) del 5 febbraio 1970, sarebbero qualificabili come erga omnes gli obblighi ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] del 28.5.1951, in ICJ Reports, 1951, 23). La norma consuetudinaria si distingue per il suo carattere erga omnes (Id., Affare Barcelona Traction, Light and Power Co. (II fase), sentenza del 5.2.1970, § 34) e per la sua natura cogente (Id., Attività ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] M. P. (1810-1879), in Juristas universales, III, Juristas del siglo XIX. De Savigny a Kelsen, a cura di R. Domingo, Madrid-Barcelona 2004, pp. 242-243; A. Lupano, M. P., in Maestri dell’Ateneo torinese dal Settecento al Novecento, a cura di R. Allio ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] , Crònica, Pere el Cerimoniós, Crònica, in Les quatre grans Cròniques, revisió del text, pròlegs i notes per Ferran Soldevila, Barcelona 1971; Le medaglie pontificie degli Anni Santi. La Sardegna nei Giubilei (catal.), a cura di L. D’Arienzo - G ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] -Oxford 1993; J.M. Viejo-Ximénez, P., in Juristas universales. 1. Juristas antiguos, a cura di R. Domingo, Madrid-Barcelona 2004, pp. 319-323; C. Larrainzar, La ‘firma’ bolognese del Decreto di Graziano, in Politica e ‘Studium’: nuove prospettive ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...